venerdì 12 Luglio 2019
I sardi e la Resistenza. Memorie
“La chiave dello zucchero”, Giacomo Mameli, Il Maestrale, 2019
Tema
venerdì 12 Luglio 2019
“La chiave dello zucchero”, Giacomo Mameli, Il Maestrale, 2019
venerdì 12 Luglio 2019
Willy, combattente per libertà, fucilato il 5 agosto 1944 a Villar Pellice, nel torinese; appeso “post mortem” al palo della luce della piazza
venerdì 12 Luglio 2019
La particolare esperienza del ravennate, la terra di Arrigo Boldrini. Il fondamentale rapporto con i lavoratori delle campagne. L’esperienza maturata nei CLN: unità e contraddizioni
venerdì 12 Luglio 2019
I fatti del luglio 1960 a Genova e il ruolo dell’Associazione dei partigiani. Umberto Terracini incita alla lotta intransigente contro il congresso Msi a Genova. Giorno dopo giorno la protesta si allarga sempre più e coinvolge l’intera area ligure e la zona del basso Piemonte. Gli scontri del 30 giugno. Gli incidenti a Roma. Le stragi a Reggio Emilia e Catania
venerdì 12 Luglio 2019
75 anni dalla fondazione dell’Associazione. Dopo gli articoli su “la nascita”, “la prima festa”, “le donne”, “2006, l’anno della svolta”, ecco quello che avvenne nel 2009, quando si contrastò con successo l’ennesimo tentativo di mettere sullo stesso piano partigiani e repubblichini
venerdì 21 Giugno 2019
Un rifugio di montagna che domina la Valle Stura base dei partigiani di Giustizia e Libertà, dove operarono Duccio Galimberti e Nuto Revelli
martedì 18 Giugno 2019
Continua il successo e il tour teatrale di “Fuente della libertà”, testo di Ivano Malcotti ispirato a un libro di Massimo Bisca, interviste e direzione artistica di Valeria Stagno, regia di Giorgio De Virgiliis. Stasera in scena a Portofino, iniziativa a ingresso libero promossa in collaborazione col Comune e la sezione Anpi Silvio Solimano “Berto” di Santa Margherita Ligure-Portofino
giovedì 13 Giugno 2019
La fondazione dell’Anpi e la sua prima sede, nella capitale martoriata dai bombardamenti e dai nazifascisti. Poi la “Casa del partigiano” in via Savoia. Il giornale “Voce Partigiana”. La trasmissione “Radio Tricolore”
giovedì 13 Giugno 2019
Grazie a uno zelante gerarca responsabile della fucilazione di undici ragazzi, nasce nel grossetano a novembre 1944 il luogo di internamento per gli ebrei, molti dei quali moriranno poi a Auschwitz e Bergen-Belsen
giovedì 13 Giugno 2019
Il 18 maggio alla Risiera di San Sabba la cerimonia di scoprimento della lapide dedicata ai Martiri della Resistenza friulana Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Memoria Cecilia Deganutti, “Rita”, Virginia Tonelli, “Luisa”, e Giovanni Battista Berghinz, “Barni”. Il quaderno dell’Anpi provinciale di Udine dedicato ai tre Martiri