venerdì 28 Settembre 2018
Un partigiano venuto dal mare di Cabo Verde
Storia di Nicolau do Rosário, capoverdiano caduto a Genova il 24 aprile 1945 in un combattimento contro i nazifascisti
Tema
venerdì 28 Settembre 2018
Storia di Nicolau do Rosário, capoverdiano caduto a Genova il 24 aprile 1945 in un combattimento contro i nazifascisti
venerdì 28 Settembre 2018
Il Sentiero della Rimembranza: nel 1942 filo spinato, oggi anello verde di Lubiana che non dimentica la sua storia
martedì 25 Settembre 2018
Sì del prefetto al raduno neofascista. Un appello dell’Associazione Partigiani alla mobilitazione democratica: “non è questo il tempo di aspettare. Non è questo il tempo degli indifferenti”
lunedì 24 Settembre 2018
Distrutta la lapide in ricordo del “Natale di Sangue del 1943”: sette patrioti condannati a morte senza processo e fucilati dalla milizia fascista al Forte della Madonna degli Angeli per rappresaglia. Su Facebook una lapide “virtuale” neofascista al posto di quella reale
lunedì 17 Settembre 2018
Contro il corteo la Curia, i partiti democratici e la società civile con l’Anpi
sabato 15 Settembre 2018
La lunga e bella storia di Luchino Dal Verme. Le ragioni della sua scelta di campo. Il rapporto con Tino Casali. Dopo aver combattuto molte guerre ed essere stato al centro della storia del suo tempo, si ritirò ai suoi campi
martedì 11 Settembre 2018
Un fazzoletto dell’Associazione dei partigiani ritenuto sospetto dalla polizia. Il racconto dell’attrice. La solidarietà della presidente Carla Nespolo
venerdì 7 Settembre 2018
Carla Nespolo al tradizionale raduno partigiano interregionale ad Alto, presso Albenga, per ricordare “u Megu”, il comandante partigiano imperiese autore della canzone “Fischia il vento”, caduto proprio sui monti di Alto il 27 gennaio del 1944
venerdì 7 Settembre 2018
Commemorato nel bosco vicino alla città slovena il comizio per le elezioni dei Comitati locali dell’Osvobodilna Fronta, il Fronte di Liberazione sloveno. Il ricordo di Mario Fantini “Sasso”, comandante della Brigata “Garibaldi Natisone”, e di e Jože Srebrnič, già parlamentare italiano nel corso della XVII legislatura, cofondatore del PCd’I, e presidente del Comitato regionale dell’Osvobodilna Fronta
venerdì 7 Settembre 2018
Il Cansiglio, un vasto altopiano fra le provincie di Belluno, Pordenone e Treviso, fu un importante luogo della Resistenza. Nel 1944 le truppe tedesche compirono un vasto rastrellamento contro le brigate partigiane, accanendosi contro la popolazione locale. L’iniziativa dell’Anpi e dell’Avl in occasione dell’anniversario, a ricordo dei 480 Caduti della Divisione Nino Nannetti