giovedì 2 Febbraio 2017
17 aprile 1944: blitz al Quadraro
“La borgata ribelle. Il rastrellamento nazista del Quadraro e la resistenza popolare a Roma”, di Walter De Cesaris, pagine 171, 2004, euro 13
Tema
giovedì 2 Febbraio 2017
“La borgata ribelle. Il rastrellamento nazista del Quadraro e la resistenza popolare a Roma”, di Walter De Cesaris, pagine 171, 2004, euro 13
giovedì 2 Febbraio 2017
“Guerriglia partigiana a Roma: Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-44”, di Davide Conti, Roma, Odradek, 2016
giovedì 2 Febbraio 2017
Il quadro europeo in cui fu approvata in Italia la “Giornata del ricordo”. Dopo la caduta del Muro, sorgono nuove tensioni fra Paesi vicini e riletture di eventi storici
giovedì 2 Febbraio 2017
Come fu approvata la legge istitutiva della Giornata del ricordo. I proponenti auspicavano la ricostruzione, sulla base di un esasperato nazionalismo (la asserita “millenaria storia romana, veneta e italica” delle regioni in questione), di “una memoria nazionale e collettiva fuori dalle vecchie divisioni, dalle passioni e dai rancori, condivisa da tutti gli italiani”
giovedì 2 Febbraio 2017
Il terremoto e l’Appennino: il dolore, la memoria, il progetto per un territorio/casa dove si è combattuta la Resistenza, per contrastare la “strategia dell’abbandono” e per restituirlo alla vita vissuta
lunedì 16 Gennaio 2017
Bocciata per la seconda volta una riforma costituzionale sostenuta dal governo in carica, ma il giornalista del “Corriere” si impantana nei partigiani “veri e falsi” e nell’anno “pazzotico”
lunedì 16 Gennaio 2017
La bella storia dell’Associazione e il ruolo di Alberto Mogianesi
lunedì 16 Gennaio 2017
Sezione ANPI di Bagnacavallo: la sua storia, il suo lavoro, i suoi partigiani. E un progetto di sviluppo. Ne parla la Presidente Valentina Giunta
lunedì 16 Gennaio 2017
Albertina Soliani racconta l’esperienza dell’Istituto Cervi, di cui è presidente, ne descrive le innovazioni e traccia una prospettiva: “Il patrimonio ideale, morale, civile e politico dell’Istituto non solo deve essere conservato, ma fatto vivere nel tempo presente”
lunedì 16 Gennaio 2017
Dopo lo straordinario lavoro per il referendum ed il suo positivo esito, a Milano una grande e del tutto inusuale festa per il Presidente dell’ANPI nazionale: la ragione, la passione, l’emozione