giovedì 6 Luglio 2017
Fratelli Rosselli. Un anniversario sotto tono
Il barbaro assassinio il 9 giugno di ottant’anni fa. Chi e perché lo ha dimenticato?
Tema
giovedì 6 Luglio 2017
Il barbaro assassinio il 9 giugno di ottant’anni fa. Chi e perché lo ha dimenticato?
giovedì 6 Luglio 2017
Rodotà è scomparso il 23 giugno. Lo ricorda Lorenza Carlassare: “Stefano, grande coerenza nel pensiero e in ogni attività. Dotato di una semplicità e di una gentilezza che conquistavano. Una figura unica di cui si sentirà molto la mancanza”
giovedì 6 Luglio 2017
Parla la leader radicale: indecoroso comportamento contro una legge di civiltà. Eppure si tratta solo di prendere atto di quanto è già avvenuto nella società. Pessima la legge sul reato di tortura, ma meglio un minimo passo avanti che niente
giovedì 15 Giugno 2017
Francia, Grecia, Svezia, Spagna, Austria, Malta, Slovacchia, Macedonia, Portogallo, ed infine Gran Bretagna: crisi e successi delle formazioni socialiste nelle convulsioni del nostro tempo
giovedì 15 Giugno 2017
La testimonianza di una donna: taglieggiamenti mafiosi, minacce, omicidi, fughe. La “normalità” della città irachena fra i criminali dell’ISIS e il prossimo referendum per l’indipendenza del Kurdistan
giovedì 15 Giugno 2017
“Populismo 2.0”, di Marco Revelli, Giulio Einaudi Editore, 155 pagine, 2017, 12 euro
giovedì 15 Giugno 2017
Un ricordo del dirigente socialista assassinato 93 anni fa. L’assassino, il famigerato squadrista Amerigo Dumini. Benito Mussolini “capo dell’associazione a delinquere” chiamata fascismo
giovedì 15 Giugno 2017
I lavori del seminario dell’ANPI nazionale su “essere antifascisti oggi”. La prospettiva di un “patriottismo costituzionale. Gli interventi dei relatori. Le conclusioni del Presidente Carlo Smuraglia
giovedì 25 Maggio 2017
La grande manifestazione di Milano del 20 maggio e “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà” previsto dalla Costituzione
giovedì 25 Maggio 2017
Il lavoro umano, l’automazione e la “fine del lavoro”. Nessuna macchina oggi in grado di sostituire il lavoro creativo. La politica e la disoccupazione