venerdì 24 Luglio 2020
Alfonsine: perché lo facciamo
25 luglio 1943: festa con maccheronata a casa Cervi per la caduta del fascismo. 25 luglio 2020 festa con maccheronata ad Alfonsine
Tema
venerdì 24 Luglio 2020
25 luglio 1943: festa con maccheronata a casa Cervi per la caduta del fascismo. 25 luglio 2020 festa con maccheronata ad Alfonsine
venerdì 24 Luglio 2020
All’ex Convento di San Francesco. Concerto dei Khorakhanè sabato sera e, domenica sera, musica d’autore con Roberta Montanari accompagnata da pianoforte, viola e contrabbasso. “Dita di Dama”, un monologo tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao. Il 25 pastasciutta antifascista e il 26 una cena R-esistente
mercoledì 22 Luglio 2020
Cesare Panizza “L’Antifascismo al lavoro – Profilo biografico di Luciano Guerzoni”, con un testo di Carla Nespolo; Edizioni Joker, 2020, collana “Il Periplo”, pp. 76, € 10,00
mercoledì 22 Luglio 2020
La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi nel 2020 e tutte le iniziative nella ricorrenza della caduta del fascismo, il 25 luglio 1943. “Il più bel discorso contro il fascismo, la pastasciutta in bollore”, “Il più bel funerale del fascismo”
martedì 21 Luglio 2020
In Toscana un fine settimana segnato dall’affronto alla memoria della Resistenza: a Grosseto in fiamme la corona e la lapide che commemorano il sacrificio dei combattenti per la libertà. A Firenze sfregiato il murale realizzato per ricordare il partigiano Silvano Sarti. La dichiarazione del coordinatore regionale Anpi Bruno Possenti
martedì 21 Luglio 2020
Una mostra fotografica esposta alla galleria “De Cillia” di Treppo Ligosullo (Udine) sugli austriaci che contrastarono i nazisti. Episodi che “non influirono sull’esito del conflitto. Ma furono esemplari testimonianze di altissimi valori morali”
sabato 18 Luglio 2020
Domenica 19 luglio a Cà di Malanca, nel ravennate, un picnic e un trekking antifascisti. Dopo mesi di doverosa chiusura per contrastare la pandemia, c’è di meglio per ricominciare a socializzare rispettando il distanziamento fisico?
giovedì 16 Luglio 2020
Se ne è andato pochi giorni fa, a 96 anni, Nino Garau. Catturato dai nazifascisti e torturato non parlò. Riuscì ad evadere e con la sua formazione liberò alcune località dell’Emilia Romagna
martedì 14 Luglio 2020
Giuliano Boeti, “La resistenza dimenticata. Vite di partigiani tauranovesi”, edizioni ilfilorosso, 2020, € 12,00