venerdì 15 Marzo 2019
Nuova Zelanda: il massacro razzista
Un comunicato della Segreteria nazionale dell’Anpi: l’eccidio parla anche all’Italia: sia alto e forte l’allarme
Tema
venerdì 15 Marzo 2019
Un comunicato della Segreteria nazionale dell’Anpi: l’eccidio parla anche all’Italia: sia alto e forte l’allarme
giovedì 14 Marzo 2019
Dopo l’irredentismo su Istria e Dalmazia, di nuovo lui, a sostegno del “fascismo buono”. La reazione della presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo: “dopo aver fatto infuriare i governi di Slovenia e Croazia, torna a far parlare il suo cuore fascista”
giovedì 14 Marzo 2019
La squallida vicenda del mausoleo di Affile. Carla Nespolo, Presidente nazionale Anpi: “Sono felice per questa notizia. Il fascismo è un crimine contro l’umanità e l’Italia, la sua Costituzione, le sue Istituzioni democratiche lo rifiutano con forza”
mercoledì 13 Marzo 2019
Il 23 marzo società civile e partiti democratici, dal Pd ai 5 Stelle, in piazza delle Carceri, nel centro storico, contro il raduno neofascista. Dopo la presa di posizione del sindaco Biffoni e di tutti primi cittadini del territorio, un appello firmato dall’intero mondo dell’associazionismo. Ma finora le autorità non si pronunciano sull’adunata contro i migranti e per l’anniversario della fondazione dei fasci di combattimento
giovedì 7 Marzo 2019
Più di 200mila a Milano il 2 marzo scorso a “People – prima le persone”, la manifestazione nazionale promossa da una rete di 25 tra associazioni e sindacati. La straordinaria presenza dell’Anpi, assieme alla sua presidente Carla Nespolo
giovedì 7 Marzo 2019
Una guida alla serie di inchieste che “Patria Indipendente” ha realizzato sul neofascismo e l’estrema destra italiana
venerdì 1 Marzo 2019
Clemente Ferrario, scomparso nel febbraio 2018. Antifascista, partigiano, comunista, avvocato. Un commosso ricordo di un uomo che visse intensamente il “secolo breve”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Un bellissimo poster, opera di arte urbana, di qualche anno fa, a firma di Ex Voto. Una partigiana che allatta fra le immagini di due famosi combattenti antifascisti
mercoledì 20 Febbraio 2019
Marco Perpiglia, il partigiano ‘Pietro’ di Roccaforte del Greco che combatté in Spagna e fece la Resistenza in Italia
mercoledì 20 Febbraio 2019
15 marzo 1939: le truppe tedesche varcano la frontiera e puntano velocemente su Praga e su Brno. Il Paese prima vittima dell’espansionismo e dell’aggressività del nazismo grazie al Patto di Monaco. La Resistenza e le gesta criminali del generale nazista Reinhard Heydrich, “cuore di ferro”