mercoledì 12 Settembre 2018
Pisa: fogliacci nazisti nel Teatro Rossi Aperto
Nel foyer, lasciate su un tavolo, carte con scritte antisemite, intimidazioni e insulti corredati da svastiche. L’Anpi locale: una sfida alla città
Tema
mercoledì 12 Settembre 2018
Nel foyer, lasciate su un tavolo, carte con scritte antisemite, intimidazioni e insulti corredati da svastiche. L’Anpi locale: una sfida alla città
martedì 11 Settembre 2018
A Grosseto, il 75° dell’8 settembre all’insegna dell’attualità dell’antifascismo. La risposta dei cittadini con l’Anpi, la Caritas e altre associazioni democratiche ai disvalori di CasaPound
martedì 11 Settembre 2018
Un fazzoletto dell’Associazione dei partigiani ritenuto sospetto dalla polizia. Il racconto dell’attrice. La solidarietà della presidente Carla Nespolo
sabato 8 Settembre 2018
L’Italia che non aspettò ordini o proclami, maturò subito l’esigenza di avviare il riscatto e di reagire al crollo delle istituzioni e alla violenza dei tedeschi. Una lezione attuale: anche quando tutto sembra crollare, non bisogna mai arrendersi
venerdì 7 Settembre 2018
Carla Nespolo al tradizionale raduno partigiano interregionale ad Alto, presso Albenga, per ricordare “u Megu”, il comandante partigiano imperiese autore della canzone “Fischia il vento”, caduto proprio sui monti di Alto il 27 gennaio del 1944
venerdì 7 Settembre 2018
Commemorato nel bosco vicino alla città slovena il comizio per le elezioni dei Comitati locali dell’Osvobodilna Fronta, il Fronte di Liberazione sloveno. Il ricordo di Mario Fantini “Sasso”, comandante della Brigata “Garibaldi Natisone”, e di e Jože Srebrnič, già parlamentare italiano nel corso della XVII legislatura, cofondatore del PCd’I, e presidente del Comitato regionale dell’Osvobodilna Fronta
venerdì 7 Settembre 2018
Il Cansiglio, un vasto altopiano fra le provincie di Belluno, Pordenone e Treviso, fu un importante luogo della Resistenza. Nel 1944 le truppe tedesche compirono un vasto rastrellamento contro le brigate partigiane, accanendosi contro la popolazione locale. L’iniziativa dell’Anpi e dell’Avl in occasione dell’anniversario, a ricordo dei 480 Caduti della Divisione Nino Nannetti
venerdì 7 Settembre 2018
I tanti ragazzi catturati durante la Resistenza e condotti alla casa dello Studente, torturati e poi uccisi. Il racconto di uno dei partecipanti alle visite promosse dai volontari di “Logos”
venerdì 7 Settembre 2018
Storia di un libro di storia partigiana: “Il Monte Rosa è sceso a Milano”. Pietro Secchia e Cino Moscatelli, due nomi prestigiosi della Resistenza. Il saggio di Enrico Pagano sul volume
venerdì 7 Settembre 2018
Una rubrica dedicata al lavorìo di neofascisti, neonazisti, razzisti e nebulose nere variamente targate