martedì 21 Marzo 2017
SPECIALE: marzo 1943, l’Italia in tuta si ribella
Premesse, esito e conseguenze dei grandi scioperi operai che avviarono lo svilupparsi di una coscienza antifascista di massa e anticiparono, sul piano sociale, la Resistenza
Tema
martedì 21 Marzo 2017
Premesse, esito e conseguenze dei grandi scioperi operai che avviarono lo svilupparsi di una coscienza antifascista di massa e anticiparono, sul piano sociale, la Resistenza
martedì 21 Marzo 2017
Sotto tiro il giornalista di “Repubblica”, autore di vari articoli sul fenomeno neonazista in particolare nel Varesotto. La sua denuncia della comunità Do.Ra. che chiede la messa fuorilegge dell’ANPI
mercoledì 8 Marzo 2017
Nel paese presso Milano la presentazione, voluta da CasaPound, del libro del trafugatore della salma di Mussolini, una via dedicata a Ezio Maria Gray, sostenitore del “Manifesto della razza”, mentre piazza 1° Maggio diventa piazza Madonna della Luna
mercoledì 8 Marzo 2017
Presentato a Roma il volume dell’ANPI a cura di Enzo Fimiani. Le considerazioni di Smuraglia, Fimiani, curatore della ricerca, D’Agostino, Corsini, Dellavalle
mercoledì 8 Marzo 2017
Marzo 1943: gli scioperi colsero di sorpresa il regime già indebolito dai rovesci militari in Russia e in Africa e rappresentarono la prima manifestazione di massa contro la guerra e il fascismo
mercoledì 8 Marzo 2017
Marzo 1943: l’esperienza delle fabbriche di Torino e Milano nella testimonianza di due operai, protagonisti di quelle giornate: “la spinta del «marzo ’43» aiuta la riorganizzazione delle forze antifasciste. Il 25 luglio non è lontano”
mercoledì 8 Marzo 2017
Scioperi del marzo 1944. “Abbiamo dato ognuno il meglio di noi”: la testimonianza di un’operaia della fabbrica di La Spezia (da: «La Spezia, marzo 1944. Classe operaia e Resistenza», edito dall’Istituto Storico della Resistenza di La Spezia)
mercoledì 8 Marzo 2017
Nella cittadina presso Pordenone una lunga tradizione di lotta antifascista. Le parole di due operaie che organizzarono gli scioperi nella seconda metà del 1944
mercoledì 8 Marzo 2017
Dario Porcheddu: storia di un militare della Finanza che viene inviato in Jugoslavia e, dopo l’8 settembre, si unisce ai partigiani slavi
mercoledì 8 Marzo 2017
“Il clandestino” di Mario Tobino, premio Strega 1962. I nostri eroi partono in bicicletta e in diciannove, col fucile sul manubrio per la primissima organizzazione, che avrà come base la casa in collina di uno di loro…