giovedì 31 Ottobre 2019
La “Radio che non c’è più”
Radio Sardegna, chiamata Radio Brada, la prima ad annunciare, battendo sul tempo la Bbc, che la guerra era finita: 7 maggio 1945
Tema
giovedì 31 Ottobre 2019
Radio Sardegna, chiamata Radio Brada, la prima ad annunciare, battendo sul tempo la Bbc, che la guerra era finita: 7 maggio 1945
giovedì 13 Giugno 2019
Parla la giurista Olivia Bonardi. Multinazionali: come evitare il “prendi i soldi e scappa”. I pericoli del decreto Sblocca cantieri. Perché distinguere le prestazioni di previdenza da quelle di assistenza. Il reddito di cittadinanza e il salario minimo garantito. L’importanza dei contratti collettivi. Il lavoro dei migranti e la legalità
martedì 23 Aprile 2019
Leonardo da Vinci: artista e scienziato, ma anche studioso di idraulica, ottica, urbanistica, ingegneria e anatomia. La straordinaria modernità di chi aveva unito il saper ed il poter fare. Una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma
giovedì 3 Gennaio 2019
Aktion T4 era il nome convenzionale del piano di eugenetica razziale nazista, cioè del programma di sterminio di malati psichici e disabili. Dal 7 gennaio a Milano a Palazzo di Giustizia l’esposizione
venerdì 16 Novembre 2018
Una rete sociale fatta da tre tipi di attori: comuni cittadini, volontari specializzati e persone che vivono un periodo più o meno lungo di difficoltà e marginalità
giovedì 27 Settembre 2018
Patria Indipendente online: un periodico quindicinale e quotidiano sempre più “tambureggiante” e seducente (e con sempre più visitatori)
venerdì 7 Settembre 2018
Il disastro di Genova spia della fragilità di tutto il territorio nazionale. La prevenzione unica via, che può essere percorsa a due condizioni: con regole urbanistiche che escludano l’urbanizzazione in zone a elevata pericolosità e con regole e controlli sulle modalità costruttive e le tecniche realizzative
giovedì 21 Giugno 2018
Un intenso ricordo di Pierre Carniti, che scriveva: “Stando al rapporto tra il peso e le ali, il calabrone non potrebbe volare. Ma lui non lo sa e vola lo stesso. Anche nel sindacato, se si usasse soltanto la testa, molte cose non si farebbero: se non si tentasse l’impossibile, non si riuscirebbe a fare il possibile”
venerdì 18 Maggio 2018
Inesorabile la catena di infortuni mortali nelle fabbriche e nei cantieri italiani. Una carneficina che sembra destinata a non avere tregua. Ne abbiamo parlato con Franco Martini, della Segreteria nazionale Cgil
giovedì 22 Febbraio 2018
La scomparsa di uno scienziato, militante e dirigente dell’Anpi, collaboratore prestigioso di “Patria Indipendente”, uomo di straordinario rigore morale, “una vita dedicata alla Scienza e al suo impiego pacifico e al servizio di tutti, alla lotta per la Libertà e l’emancipazione di tutti i lavoratori come di ogni essere umano”