Tema
giovedì 31 Ottobre 2019
Condivisione della quotidianità e scambio tra culture. Le pratiche solidali della società civile di un’Italia ancora troppo poco raccontata. L’esperienza dell’associazione Famiglie accoglienti. La campagna per Rajane, il bambino dei libri
giovedì 31 Ottobre 2019
Dalle parole di Beppe Chierici, suo compagno di vita per dieci anni, un affascinante ritratto a tutto tondo di Daisy Lumini, musicista, compositrice e cantante, scomparsa col suo nuovo compagno Tino Schirinzi, malato terminale, dopo un salto dal viadotto autostradale il 18 agosto 1993
giovedì 31 Ottobre 2019
Cristina Henríquez, “Anche noi l’America”, traduzione di Roberto Serrai, Casa editrice NNE, pp. 318, € 18
giovedì 31 Ottobre 2019
“Il sindaco del rione Sanità”, regia di Mario Martone, con Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniele Ioia; Italia, 2019
giovedì 31 Ottobre 2019
Grazie a documenti rinvenuti da una sezione dell’Associazione dei partigiani, questo numero della rubrica di formazione collegata all’indirizzo web https://promemoria.anpi.it racconta dello statuto dell’organizzazione squadristica, anno 1921. Spregio della legge e violenza contro ogni opposizione assunte a metodo politico
giovedì 31 Ottobre 2019
Un pianeta che va all’indietro, dall’Amazzonia al confine turco-curdo al Cile, fino alla stessa Europa e al nostro Paese, mentre si sciolgono ghiacciai millenari. Ma ci sono segnali di riscossa, dal movimento giovanile mondiale contro i cambiamenti climatici all’associazionismo democratico italiano. Intanto un’Anpi in buona salute si riunisce a novembre per il suo Consiglio nazionale
mercoledì 18 Settembre 2019
Claudio Vercelli, “1919: l’anno fatale. Da piazza san Sepolcro a Fiume”, Torino, Edizioni del Capricorno, 2019, € 13,00
mercoledì 18 Settembre 2019
Vita, opere e amori della grande artista milanese. Con un’intervista: “Per fortuna alla televisione, in quelle trasmissioni del sabato sera, mi facevano cantare. Una canzone e basta, ma era comunque qualcosa. Per loro ero stramba”
mercoledì 18 Settembre 2019
I cento anni dell’innovativa scuola di artisti-artigiani fondata a Weimar nel primo dopoguerra e soppressa dal nazismo