venerdì 7 Settembre 2018
Migranti: come sopravvivere alle false narrazioni
Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”, Laterza, 2017, 152 pagine, euro 10.20
Tema
venerdì 7 Settembre 2018
Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”, Laterza, 2017, 152 pagine, euro 10.20
mercoledì 1 Agosto 2018
L’Italia è malata, su questo non ci piove. Ma abbiamo finalmente capito qual è la malattia, come curarla, con quale medico. La malattia sono i rom e migranti (in particolare quelli con la pelle di colore molto scuro) che hanno – parliamoci chiaro – la responsabilità della crisi, della povertà dilagante, della devastante incertezza sul […]
giovedì 21 Giugno 2018
Chi mai avrebbe detto a Carlo Emilio Gadda che quel suo romanzo apparso per la prima volta a puntate sulla rivista Letteratura nel 1946 col titolo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” avrebbe avuto una replica, seppur grottesca, nel 2018, con una significativa variazione proprio nel titolo, diventato all’uopo “Quer pasticciaccio brutto de via Almirante”? […]
venerdì 1 Giugno 2018
Come si è consumato nel corso della vita della Repubblica un rapporto una volta fecondo e reciproco. Dai fasti del dopoguerra al declino con Berlusconi alla crisi finale del nostro tempo
lunedì 16 Aprile 2018
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
giovedì 22 Febbraio 2018
Il corso di sociologia della sopravvivenza da parte dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. La lezione in una sede particolare: il carcere di Siano nella città calabrese
martedì 23 Gennaio 2018
Umberto Eco, “Il fascismo eterno”, La nave di Teseo editore, Milano, 2017, 5 euro
martedì 23 Gennaio 2018
Rebecca Solnit, “Gli uomini mi spiegano le cose. Riflessioni sulla sopraffazione maschile”, Ponte alle grazie, 168 pagine
mercoledì 13 Dicembre 2017
Al centro della letteratura italiana contemporanea l’invenzione di mondi fantastici, la rievocazione di un passato spesso leggendario, o la cronaca, l’intimismo e un banale psicologismo. In secondo piano i drammi della vita quotidiana. La spia di una Italia afflitta da solitudine, insicurezza e paura, priva di fiducia nell’avvenire
mercoledì 13 Dicembre 2017
Un 25 novembre a Montecitorio per non lasciare sole le vittime di violenza e chi le sostiene. Presenti 1400 donne provenienti da tutta Italia. Il dramma del femminicidio. Gli interventi di donne vittime di stupri, violenze domestiche, stalking e ricatti. Le parole di Laura Boldrini