venerdì 20 Dicembre 2019
Umiliati e offesi in Corea
“Parasite”, regia di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-jeong Jo, Choi Woo-Sik, Park So-dam, Hyae Jin Chang, Corea del Sud 2019
Tema
venerdì 20 Dicembre 2019
“Parasite”, regia di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-jeong Jo, Choi Woo-Sik, Park So-dam, Hyae Jin Chang, Corea del Sud 2019
mercoledì 27 Novembre 2019
“L’ufficiale e la spia”, regia di Roman Polansky, con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Hervé Pierre, USA, 2019
giovedì 31 Ottobre 2019
Si parla di ritorno al fascismo, di pulsioni razziste e il teatro civile se ne fa carico. Duro e ironico, lo spettacolo “Nazieuropa” ha la forza di una provocazione/rassomiglianza. E lascia spazio alla riflessione
giovedì 31 Ottobre 2019
Dalle parole di Beppe Chierici, suo compagno di vita per dieci anni, un affascinante ritratto a tutto tondo di Daisy Lumini, musicista, compositrice e cantante, scomparsa col suo nuovo compagno Tino Schirinzi, malato terminale, dopo un salto dal viadotto autostradale il 18 agosto 1993
giovedì 31 Ottobre 2019
“Il sindaco del rione Sanità”, regia di Mario Martone, con Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniele Ioia; Italia, 2019
mercoledì 18 Settembre 2019
Vita, opere e amori della grande artista milanese. Con un’intervista: “Per fortuna alla televisione, in quelle trasmissioni del sabato sera, mi facevano cantare. Una canzone e basta, ma era comunque qualcosa. Per loro ero stramba”
mercoledì 18 Settembre 2019
“Martin Eden”, di Pietro Marcello. Con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco. Italia, 2019
venerdì 26 Luglio 2019
“Sulla soglia dell’eternità”, regia di Julian Schnabel, con Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac, Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Usa, 2018
venerdì 12 Luglio 2019
Alla festa dell’Anpi provinciale di Monza e Brianza una raffica di dibattiti, incontri, musica, spettacoli. E (buona) cucina. Un modello positivo su scala nazionale
venerdì 12 Luglio 2019
Teresa Viarengo, incredibile magazzino della memoria e straordinaria interprete, scoperta a 73 anni dall’etnomusicologo Roberto Leydi. A lei si deve il recupero di un numero impressionante di canti, soprattutto ballate, tipici della sua terra, l’astigiano, e del Piemonte in generale. Cosa è la ballata e quali sono le sue misteriose ed antiche origini