venerdì 18 Novembre 2016
Deportazione e sterminio degli ebrei di Roma
Le vittime e i pochissimi sopravvissuti della razzia del 16 ottobre 1943 nella Capitale
Tema
venerdì 18 Novembre 2016
Le vittime e i pochissimi sopravvissuti della razzia del 16 ottobre 1943 nella Capitale
venerdì 18 Novembre 2016
Strada bloccata: arrivammo a piedi. Su uno spiazzo, alcune bare di legno grezzo dove la gente, in silenzio, stava mettendo i suoi morti, recuperati dalle case crollate…
venerdì 18 Novembre 2016
Giustizia per i fucilati della Prima guerra mondiale: i tempi si allungano e si rigetta l’istituto della riabilitazione per coloro che furono colpiti da una visione brutale e terroristica della giustizia militare, riconosciuta e stigmatizzata già all’epoca
lunedì 31 Ottobre 2016
La Zona libera all’interno della “Operationszone Adriatisches Kuestenland” si infranse a seguito dell’imponente rastrellamento nazifascista, l’operazione “Waldläufer” (Corriere del bosco), che iniziò l’8 ottobre con l’impiego di 20.000 militari delle truppe tedesche, fasciste, caucasiche e cosacche
lunedì 31 Ottobre 2016
Il capitano Ciancarella radiato dall’Aeronautica Militare con firma (apocrifa) di Pertini. Le “morti misteriose” del maresciallo Dettori, del colonnello Alessandro Marcucci e di altri testimoni
lunedì 31 Ottobre 2016
Una delle pagine nere del conflitto ’15-’18. Un omaggio alla memoria di oltre mille militari italiani fucilati da parte dei superiori spesso dopo decimazione. L’opinione di Gian Piero Scanu, primo firmatario del disegno di legge per la loro riabilitazione storica
giovedì 13 Ottobre 2016
I sette giorni della mattanza nazista a Marzabotto-Monte Sole: quasi 800 morti, soprattutto bambini, donne e anziani
giovedì 13 Ottobre 2016
In possesso della Gestapo l’elenco delle famiglie “giudee” da deportare, quando irruppe nel Ghetto di Roma. Almeno 1259 rastrellati, tutti destinati ad Auschwitz. La maggior parte subito avviata ai forni crematori. Ancora senza risposta la domanda di Giacomo Debenedetti, sopravvissuto allo sterminio: chi, tra gli italiani, fornì i nomi ai nazisti?
giovedì 13 Ottobre 2016
Il database di INSMLI e ANPI, un potenziale strumento di azione politica per ottenere dalla Repubblica Federale Tedesca e dall’Italia una piena assunzione di responsabilità. E in Parlamento torna l’Armadio della Vergogna
venerdì 23 Settembre 2016
Nell’Unione strumenti operativi, ma ancora insufficienti. Il pericolo del “ritorno” dei “foreign fighters”. La propaganda jihadista sui social. Meglio un’Europa mediatrice che belligerante