mercoledì 29 Dicembre 2021
Le cento Resistenze dell’antifascista Tosco
Igino Colonnelli, “Chi ha ucciso Zigomar?”, Centro studi “Don Enrico Pocognoni”, 2021, pp 813, € 25
Tema
mercoledì 29 Dicembre 2021
Igino Colonnelli, “Chi ha ucciso Zigomar?”, Centro studi “Don Enrico Pocognoni”, 2021, pp 813, € 25
domenica 26 Dicembre 2021
Una campagna internazionale per inserire l’Esma, uno dei maggiori centri di prigionia, tortura e sterminio della dittatura argentina, da dove partivano “i voli della morte”, nell’elenco dei siti tutelati dall’Unesco. E oggi a chiederlo ufficialmente all’organizzazione delle Nazioni Unite sarà il Paese sudamericano
martedì 21 Settembre 2021
Grande partecipazione alla commemorazione di sedici partigiani uccisi dai nazifascisti sulle montagne di Condove, Valle di Susa. Presenti istituzioni, associazioni e cittadini, moltissimi i giovani. La presidente provinciale Anpi Torino, Maria Grazia Sestero: “L’impegno è di continuare a far conoscere alle nuove generazioni come è nata la nostra democrazia”
domenica 19 Settembre 2021
“Corpo Appennino – In cammino da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema”, Simona Baldanzi, 2021, Ediciclo editore – collana “A passo d’uomo”, pp 208, € 16
mercoledì 15 Settembre 2021
Intervista al Procuratore generale militare Marco De Paolis, istruttore di 18 processi ai criminali nazifascisti per gli eccidi di militari e civili italiani, e curatore di “Nonostante il lungo tempo trascorso…”, foto, documenti e video interattivi in mostra a Roma nella Sala delle Bandiere del Vittoriano fino al 30 settembre, ingresso libero
lunedì 30 Agosto 2021
A Vestignano, frazione di Calderola (MC) restaurato il forno sociale che nel ’44 fu teatro dell’uccisione di tre giovani combattenti della Resistenza. Un progetto dal basso realizzato grazie ai proprietari e a volontari Anpi. Ricostruita anche la rete dei sentieri utilizzata per organizzare le attività del comando
venerdì 9 Luglio 2021
In una rara videointervista realizzata da Gianfranco Pagliarulo nel 2009, il più grande storico del colonialismo italiano, recentemente scomparso. ripercorre i crimini commessi dai nostri connazionali nel Paese e all’estero. A cominciare dall’Unità, passando per le stragi di Graziani in Libia e in Etiopia, le guerre fasciste contro Grecia e Jugoslavia, fino alle foibe
domenica 4 Luglio 2021
Vincenzo Sinapi, “Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani”, prefazione di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer, Mursia editore, 2021, pp 250, € 18,00. Con un’intervista all’autore
domenica 13 Giugno 2021
AA. VV. “Fermammo persino il vento. Racconti e letteratura di partigiani”, a cura di Domenico Gallo e Marco Codebò, Shake Edizioni, 2021, pp 240, € 16.00
mercoledì 26 Maggio 2021
Intervista al sindaco di Bologna, Virginio Merola: “Insieme all’Anpi cerchiamo di trovare nuovi linguaggi per parlare ai più giovani”. Il Comune, parte civile nel processo ai mandanti della strage del 2 agosto 1980, intitolerà una via, piazza o giardino a ognuna delle 85 vittime