Cittadinanza attiva

giovedì 11 Novembre 2021

Brindisi al Governo: “Sciogliete Forza Nuova”

Una mozione approvata ieri dal Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta a chiedere all’esecutivo nazionale lo scioglimento per decreto delle organizzazioni neofasciste e a vietare le loro manifestazioni. Il sì all’unanimità (ma la destra si sfila). Il documento frutto anche dell’impegno sul territorio del comitato provinciale Anpi per una grande alleanza democratica

martedì 9 Novembre 2021

E se la Liberazione di Forlì fosse andata così?

Il 9 novembre 1944, gli Alleati entravano nella città romagnola. E se fossero stati i partigiani, con Lama e Tabarri al comando, i veri protagonisti di quella pagina di storia? Potrebbe essere il senso della frase “Vai a chiamare gli inglesi” rimasta nella memoria locale. Attraverso l’analisi di racconti e testimonianze, una ricostruzione di come andarono i fatti molto diversa dalla versione nota ai più

sabato 30 Ottobre 2021

Bolsonaro, il disonore è servito (con musso in tocio)

Anpi Padova con associazioni democratiche, sindacati e partiti in presidio ad Anguillara Veneta l’1 novembre. Perché il presidente del Brasile, non gradito neppure dalla Chiesa, andrà comunque a ritirare la cittadinanza onoraria conferitagli dal paesino a trazione leghista. Poi si recherà nel capoluogo e il giorno dopo sarà a Pistoia, anche lì Anpi e società civile si mobilitano

mercoledì 27 Ottobre 2021

Il Prof liberale e il gran rifiuto

All’inizio dell’anno accademico 1931-’32, tutti i 1.225 docenti universitari italiani furono invitati a firmare un modulo di fedeltà al fascismo, solo 12 non si piegarono all’imposizione, perdendo cattedra e diritto alla pensione. Un “no” che l’Anpi sta ricordando con iniziative negli atenei dove insegnarono. A Pavia l’omaggio a Giorgio Errera

martedì 19 Ottobre 2021

Gkn, dalla lotta alla stesura di una legge

Parla il giurista Paolo Solimeno: “È un esempio per tutti i lavoratori, elaborando una proposta legislativa contro le delocalizzazioni gli operai si fanno classe dirigente”. E il 28 ottobre assemblea pubblica a Firenze e il 30 di nuovo in piazza a Roma con i movimenti e i giovani di Friday for future

giovedì 30 Settembre 2021

Se la colpa è essere semplicemente umani

Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace, condannato a 13 anni e due mesi di reclusione. L’Anpi con il presidente Gianfranco Pagliarulo: “Sconvolti. Attendiamo, com’è doveroso, di leggere la sentenza. È però evidente che la condanna abnorme contraddice radicalmente la vicenda di un uomo che ha sempre aiutato gli ultimi e non si è mai arricchito”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Evviva la Resistenza! Evviva i partigiani! Cantiamo l’80° con Fausto Amodei

Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto

sabato 26 Aprile 2025

Un Papa venuto da (molto) lontano

Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza. Era inviso a molti, che ora ostentano cordoglio, per i pronunciamenti a contrasto di razzismo, le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione, lo scempio delle guerre ormai massacro di civili, soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali). Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto

giovedì 10 Aprile 2025

Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante

Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale. Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa, ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna. Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica, e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani, oppure soppressa, a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato