mercoledì 20 Febbraio 2019
Memoria molto resistente
Centinaia di iniziative dell’Anpi in tutta Italia in occasione della giornata del 27 gennaio. Un quadro ancora parziale, ma significativo dell’impegno civile dell’associazione dei partigiani
mercoledì 20 Febbraio 2019
Centinaia di iniziative dell’Anpi in tutta Italia in occasione della giornata del 27 gennaio. Un quadro ancora parziale, ma significativo dell’impegno civile dell’associazione dei partigiani
mercoledì 20 Febbraio 2019
Parla l’Onorevole Luigi Manconi, da anni impegnato sul fronte della difesa dei diritti umani. Un appello contro la strage di migranti nel Mediterraneo. La proposta di una Commissione d’inchiesta. La differenza fra xenofobia e razzismo. Forze politiche e migrazione. La questione del Porrajmos, l’eccidio nazista dei rom e dei sinti
giovedì 24 Gennaio 2019
Politica e amministrazione ai tempi del cambiamento gialloverde. In mancanza di progettualità o davanti a fallimenti, ecco denunciare le “manine” che cambiano i provvedimenti, invitare i dirigenti alle dimissioni quando esprimono un’opinione critica, fare ricorso all’armamentario propagandistico populista per denigrare i dissenzienti
giovedì 24 Gennaio 2019
Il resoconto dell’importante seminario di Bologna del 10 dicembre 2018. “Libertà e diritti hanno un senso se è perseguita ed affermata l’eguaglianza tra gli uomini”. La “lectio magistralis” del professor Gaetano Silvestri, presidente della Scuola superiore della Magistratura. L’intervento di Carlo Smuraglia. Le conclusioni di Carla Nespolo
giovedì 24 Gennaio 2019
Una resistibile ascesa negli anni dal 1919 al 1922. Gli errori dei socialisti, la violenza squadrista e la politica agraria dei fascisti. La spasmodica ricerca del monopolio dell’organizzazione delle masse
giovedì 24 Gennaio 2019
Considerazioni in margine al Forum europeo promosso dall’Anpi nazionale a Roma il 14 e 15 dicembre sul tema “Essere antifascisti oggi”
giovedì 24 Gennaio 2019
In gran parte rimossi nella coscienza nazionale i 48 luoghi d’internamento in Italia. I casi di Ferramonti e Campagna. Una narrazione riduttiva e monca per coprire le responsabilità del fascismo
giovedì 24 Gennaio 2019
Dietro i lager una realtà nazista complessa, stratificata, composta da una pluralità di elementi. La “concorrenza cooperativa” delle diverse parti del nazismo. Impostazione ideologica, fattori materiali, costrutti culturali e processi politici che portarono al genocidio degli ebrei. Lo stato di eccezione permanente
giovedì 24 Gennaio 2019
Il 24 gennaio 1979 il suo assassinio da parte di esponenti delle Brigate Rosse. Un antifascista che contrastò in ogni modo in quegli anni la follia omicida della lotta armata
venerdì 7 Dicembre 2018
Per gli studiosi del movimento contadino siciliano, nel secondo dopoguerra nell’isola si combatté una sorta di lotta di liberazione. Le battaglie per la riforma agraria nel racconto-testimonianza di Ottavio Terranova, attuale presidente dell’Anpi Palermo, allora giovane dirigente politico comunista