martedì 5 Maggio 2020
La strage al campo sportivo
Un video della sezione Anpi di Terracina, nel territorio di Latina, per commemorare, in tempi di restrizioni dettate dall’emergenza Covid-19, l’eccidio nazifascista di cinque civili
martedì 5 Maggio 2020
Un video della sezione Anpi di Terracina, nel territorio di Latina, per commemorare, in tempi di restrizioni dettate dall’emergenza Covid-19, l’eccidio nazifascista di cinque civili
martedì 28 Aprile 2020
L’ispettore generale delle Ferrovie dello Stato a Venezia Bartolomeo Meloni collaborava attivamente con il movimento clandestino veneziano attraverso corsi di sabotaggio ferroviario. Deportato a Dachau, moriva il 10 giugno 1944
venerdì 24 Aprile 2020
“Noi partigiani”, 50 interviste a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, prefazione di Carla Nespolo. Un libro sorprendente, da non perdere
giovedì 23 Aprile 2020
25 aprile nella Bassa Romagna, nel nome del fiume che segnò il fronte. Poesie, musica, letture. Con passeggiata e pranzo, ma non chiamateli “virtuali”
martedì 21 Aprile 2020
Tra le azioni della formazione gappista operante nel basso Friuli, la liberazione dal carcere di Udine di decine di partigiani. Beffando i nazisti. Ne parlarono Radio Londra e Radio Mosca. Gli encomi del Comando generale del CVL
giovedì 9 Aprile 2020
9 aprile 1921: la violenza fascista fu determinata, ampia e senza limiti
mercoledì 1 Aprile 2020
La scomparsa di un grande partigiano. Il 31 maggio 1944 ammainò la svastica dall’Acropoli e issò il vessillo greco. Oppositore dei Colonnelli, pluricondannato, parlamentare, eurodeputato
lunedì 30 Marzo 2020
Splendide le parole del primo ministro albanese Edi Rama in occasione dell’invio in Italia di trenta sanitari, tra medici e infermieri, per aiutarci nell’emergenza coronavirus. Da ascoltare
domenica 29 Marzo 2020
1919-1920: l’Italia uscita dalla guerra e la classe operaia. Le 8 ore. Commissioni interne e consigli di fabbrica. Psi e Cgdl. Lo sciopero delle lancette. L’occupazione delle fabbriche. La “tremenda reazione”
venerdì 27 Marzo 2020
Si chiamavano Alberto e Angelo Vedaschi, partigiani della 87° Brigata Garibaldina Carlo Alberto Crespi, catturati con la complicità di un delatore e assassinati dalla banda nera “Sichereits-Abteilung” presso Pavia