venerdì 1 Marzo 2019
Un anno dopo
Clemente Ferrario, scomparso nel febbraio 2018. Antifascista, partigiano, comunista, avvocato. Un commosso ricordo di un uomo che visse intensamente il “secolo breve”
venerdì 1 Marzo 2019
Clemente Ferrario, scomparso nel febbraio 2018. Antifascista, partigiano, comunista, avvocato. Un commosso ricordo di un uomo che visse intensamente il “secolo breve”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Marco Perpiglia, il partigiano ‘Pietro’ di Roccaforte del Greco che combatté in Spagna e fece la Resistenza in Italia
mercoledì 20 Febbraio 2019
15 marzo 1939: le truppe tedesche varcano la frontiera e puntano velocemente su Praga e su Brno. Il Paese prima vittima dell’espansionismo e dell’aggressività del nazismo grazie al Patto di Monaco. La Resistenza e le gesta criminali del generale nazista Reinhard Heydrich, “cuore di ferro”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Il tempestoso prologo alla tragedia che precipitò i popoli nella seconda guerra mondiale
venerdì 25 Gennaio 2019
L’antico vessillo della sezione, malmesso e dimenticato in un baule, è stato restaurato. E per il Giorno della Memoria, nella cittadina toscana i partigiani promuovono una “Camminata sulle pietre d’inciampo”
venerdì 25 Gennaio 2019
Ci ha lasciato il partigiano Silvano Sarti, presidente onorario dell’Anpi di Firenze. Combatté per la liberazione della sua città. Una vita per la libertà e la democrazia
giovedì 24 Gennaio 2019
A Pordenone il ricordo del partigiano Franco Martelli, fucilato il 27 novembre 1944 dopo essere stato catturato dalla brigata nera e dalle SS. Il progetto scolastico delle “Pietre d’Inciampo” per deportati e partigiani
giovedì 24 Gennaio 2019
Dal sacrificio di quei partigiani barbaramente fucilati nacque la 53ª Brigata Garibaldi. Il ricordo di Giuseppe Brighenti “Brach” nel suo racconto “Il partigiano Bibi”. Nel paese del bergamasco revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini, azione fortemente voluta dal sindaco Giovanni Guizzetti
mercoledì 19 Dicembre 2018
Anna Cisero Dati, vent’anni quando entra nella Resistenza aderendo al 13° Gruppo Emile Chanoux. Arrestata e poi liberata, entra nelle fila della Squadra di Azione Patriottica, (SAP Giorgio Elter) ad Aosta. Per oltre 50 anni sarà il motore propulsore della segreteria dell’Anpi valdostana. Il ricordo a un anno dalla scomparsa
venerdì 7 Dicembre 2018
La scomparsa di Umberto Lorenzoni, presidente del Comitato provinciale di Treviso dell’Anpi. A 17 anni partecipò alla costituzione dei primi gruppi di combattenti tra Montello e Cansiglio, ricoprendo poi il ruolo di Commissario del battaglione Castelli della brigata Piave. Un impegno per tutta la vita, con al centro la lotta per la difesa e l’attuazione della Costituzione