martedì 24 Aprile 2018
Le belle canzoni della Resistenza europea
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri
martedì 24 Aprile 2018
Una vera e propria antologia “geomusicale”: dagli ebrei di Cracovia agli austriaci, belgi, bulgari, cecoslovacchi, francesi, tedeschi, spagnoli, greci, jugoslavi e tanti altri
lunedì 16 Aprile 2018
La vita della grande cantante folk Rosa Balistreri dall’estrema povertà alle continue violenze in una società arcaica e ostile verso le donne. Poi la progressiva affermazione e il successo: diviene artista, cantautrice, studiosa della canzone popolare siciliana, e canta degli emarginati, dei lavoratori, dello sfruttamento, delle vite degli ultimi della Terra
lunedì 16 Aprile 2018
Da una cantastorie le ballate che raccontano vicende di emarginati e di protagonisti di lotte politiche e sociali
giovedì 22 Marzo 2018
Da un’infanzia poverissima alla scoperta della sua voce, impressionante, grande e scura come una caverna. Le sagre paesane, l’elezione a miss Sardegna, e poi l’avventura romana. Da quel momento diventa nel mondo ambasciatrice della canzone, della storia e del dolore dell’isola. Scompare nel 1994 a soli sessant’anni
giovedì 22 Febbraio 2018
L’infelice infanzia tra brefotrofi, lavori saltuari, fame e disperazione. Le prime prove da soubrette. Il Trio Mignone. La relazione col principe Umberto. Il caso Cesare Pavese. La straordinaria carriera da cantante e da attrice. Gli anni “americani”. L’incontro con Strehler e “L’opera da tre soldi”. Le tournée in Europa. La televisione. La canzone di Astor Piazzolla
martedì 23 Gennaio 2018
Luigi Tenco, una voce oltre l’industria dell’illusione: “La mia non è una protesta che nasce intellettualmente, con il fatto di dire: adesso io protesto contro Tizio o contro Caio. È una protesta che nasce al di fuori della propria volontà. Nasce dal fatto che uno si sente estraneo a un dato meccanismo”
giovedì 21 Dicembre 2017
La storia di un inno e dei suoi autori, due ragazzi entrambi genovesi: Goffredo Mameli, poeta e combattente, icona del Risorgimento, deceduto a seguito di una ferita riportata durante la difesa della Repubblica Romana, Michele Novaro, musicista, “patriota con lo spartito”
mercoledì 13 Dicembre 2017
La bella storia di Antoine “Fats” Domino, da New Orleans, crogiolo di culture, di vita e di partecipazione. I successi di una lunghissima carriera da quando a dieci anni i genitori acquistarono un pianoforte. L’influenza sui Beatles e sui Rolling Stones
giovedì 16 Novembre 2017
Rino Gaetano, cantautore. La sua critica e la sua protesta in musica. Gli anni della contestazione e il riflusso. La sua tragica scomparsa a trent’anni
giovedì 26 Ottobre 2017
Margherita Galante Garrone, in arte Margot, scomparsa ad agosto: «Io penso, invento, mi diverto». La storia di una grande cantante popolare e battagliera, che non ha mai smesso di condannare l’ipocrisia, l’ingiustizia e la corruzione. Una casa piena di libri, un teatrino di marionette nella sala. Intorno, un giardino con tanti gatti