Red Carpet

sabato 3 Giugno 2023

Il rapimento di Edgardo. Gli ultimi giorni del potere temporale della Chiesa

Un bambino ebreo in Vaticano. La drammatica vicenda famigliare nel film di Marco Bellocchio, ispirato al testo di Daniele Scalise “Il caso Mortara”. Il regista si conferma sensibile ai drammi esistenziali ed è capace di scoperchiare una pagina nera della storia, alle radici dell’antisemitismo moderno. Con Fabrizio Gifuni, Filippo Timi, Paolo Pierobon e il piccolo Enea Sala

venerdì 5 Maggio 2023

La rossa primavera rinasce come sogno. E sa danzare

Nell’ultimo film il regista romano fa i conti con il bisogno di speranza. “Il sol dell’avvenire”, soggetto e sceneggiatura di Nanni Moretti, Francesca Marciano, Federica Pontremoli, Valia Santella. Con Nanni Moretti, Margherita Buy, Valentina Romani, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Mathieu Amalric, Jerzy Stuhr, Teco Celio. Regia di Nanni Moretti, Italia 2023

sabato 15 Aprile 2023

“Con il vostro rispetto: Nunca mas!”. L’alba della democrazia dopo le torture

“Argentina 1985”, regia di Santiago Mitre, soggetto e sceneggiatura Mitre-Llinàs, con Ricardo Garin, Peter Lanzani, Carlos Portaluppi, Norman Briski, Alejo García Pintos, Argentina-Usa 2022. Per la prima volta un popolo portava alla sbarra i numeri uno del regime dittatoriale del proprio Paese. Chiamati a rispondere di violazione dei diritti umani

domenica 9 Aprile 2023

Francesco Rosi, la Storia con una cinepresa

I suoi film, oltre al valore cinematografico, rivelano una relazione profonda con il mondo, le idee e gli uomini, riuscendo a trasmettere la scelta progressista e la libertà di pensiero. Scandaglio dei fatti, sono una fonte di conoscenza inesauribile per comprendere le vicende del nostro Paese

venerdì 13 Gennaio 2023

La memoria è sovversiva. Quando Fellini intuì e smascherò il fascismo eterno

“Amarcord”, regia di Federico Fellini, soggetto e sceneggiatura di Federico Fellini e Tonino Guerra, con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Magali Noel, Ciccio Ingrassia, Armando Brancia, Nando Orfei, Italia 1973. I 50 anni di un capolavoro della cinematografica italiana e la potenza dell’arte: perché se il re è nudo resta pericoloso, ma non è più credibile

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

giovedì 17 Aprile 2025

“Good Night, Far Right”. Quattro giorni a Berlino per una nuova strategia antifascista

Un fitto programma di workshop con attivisti provenienti da America Latina, Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. Per l’Italia c’era Patria, con Giovanni Baldini che ha illustrato un’esperienza ormai quasi decennale, cominciata con la Galassia Nera, nel tracciare modelli rappresentativi delle attività e dei disegni organizzativi dell’estrema destra sui social network. La necessità di una nuova narrazione politica per rispondere agli attacchi sempre più violenti ai diritti democratici e sociali, e contrastare dal basso l’ondata reazionaria che sta dilagando in tutto il mondo

Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato