Quindicinale

N° 138

giovedì 18 Luglio 2024

Impegno e bellezza: strumenti di lotta antifascista

In vista delle pastasciutte in memoria dei Fratelli Cervi, il racconto di sette giorni di festival che a Verona, nel Parco della Provianda, sono stati punto di contatto tra associazioni della Resistenza (a una delle giornate ha partecipato anche il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo), giovanili e sindacali, di una città che vuole togliersi di dosso la “camicia nera” e rivendicare forte e chiaro che un’altra Verona non solo è possibile, ma esiste già

mercoledì 17 Luglio 2024

Giacomo Matteotti, un libro contro il rischio “santino”

Tra le tante pubblicazioni uscite nell’anno del centenario spicca quella dello storico Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo” (Marietti1820, 2024, pp 272). L’intento dell’autore è smontare le tentazioni retoriche di un “eroe giovane e bello” costruite nel tempo e mettere a fuoco l’influenza reale di pensiero, scelte e azioni del deputato antifascista sulla cultura democratica. Affrontando anche il tema delle occasioni mancate nella lotta contro il regime e di una personalità scomoda persino alla sua stessa famiglia politica, da vivo e da morto. Un lavoro per restituire la “normalità” del fascismo e della violenza ingenita che oggi si vorrebbero occultare

martedì 16 Luglio 2024

Da Berlusconi a Trump, alle origini del declino della democrazia e dell’ascesa dei tycoon

Il periodo che va dalla crisi della «prima Repubblica» alla repentina ascesa politica di un magnate della tv rappresenta un passaggio cruciale sia della storia italiana sia delle leadership mondiali, dando il via a un trend sul piano globale – i miliardari che entrano in politica e riescono a conquistare il potere – a cui ha guardato la galassia della destra europea e internazionale

domenica 14 Luglio 2024

Le cose possono parlare. E quelle della lotta di Liberazione lo fanno

Francesco Marchetti, “Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”, prefazione di Andrea Giannasi, Tralerighe Libri, Lucca 2023. Una ricognizione minuziosa della vita quotidiana dei partigiani, dalle armi alle divise si utilizzava quello che era a disposizione

sabato 13 Luglio 2024

Mad Max, se il mondo dopo l’apocalisse atomica somiglia tanto al presente (o al futuro prossimo)

“Furiosa. A Mad Max saga”. Sceneggiatura di George Miller e Nico Lauthorius. Con Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Tom Burke, Ayla Browne, Lachy Hulme, John Howard. Regia di George Miller, Australia-Usa 2024. Quinto capitolo (bellissimo) dell’epopea metafora delle società classiste dominate dalla legge del più forte, sequel dove molti dei leader del pianeta non sarebbero fuori luogo. Rispetto ai film precedenti compare un nuovo personaggio, Furiosa, combattente tenace, guerriera temibile, che conserva però tratti di umanità, custode della speranza di un luogo altro a cui tornare

sabato 13 Luglio 2024

Maria Ciofalo, la prima partigiana paracadutista della Resistenza italiana

Nata in provincia di Messina, è studentessa di ingegneria a Napoli quando partecipa alle Quattro Giornate, poi reclutata dai servizi segreti inglesi per missioni speciali è addestrata alle azioni di lancio oltre le linee tedesche. In Veneto svolgerà anche un ruolo politico, operando per l’unità di tutte le formazioni, ed elaborerà un piano militare per la cacciata dell’occupante. Dopo la Liberazione sposerà un combattente conosciuto durante la lotta e tornerà in Sicilia, a Cammarata (la tela del paracadute diverrà una elegante camicetta). È scomparsa nel 2009 a 96 anni. Nuovi documenti sulla sua eccezionale esperienza sono emersi al National Archives di Londra

venerdì 12 Luglio 2024

Quando Governo e Fascismo erano scritti con la maiuscola, e parlamento con la minuscola

A cominciare dal 1926 il regime mussoliniano vara una serie di leggi destinate a costruire un impianto normativo in cui la funzione delle Camere era di fatto ridotta alla ratifica di atti emanati dall’esecutivo, perchè dotato di “supremazia organica e funzionale”. Senza mezzi termini, la gran parte dei giuristi del tempo rilevava, osannante, come “l’assetto costituzionale fascista è dominato da un forte elemento personalistico, caratteristico dei grandi pionieri della storia”. Una concezione riassunta dalla formula “tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato”

lunedì 8 Luglio 2024

Jože Srebrnič, “l’internazionalista identitario”

Goriziano durante il Regno d’Italia, militante socialista poi comunista, deputato nella stessa legislatura di Matteotti, partigiano, ha dedicato tutta la vita alla lotta contro il fascismo. Confinato a Ustica con Bordiga (che ne riferì a Gramsci), e a Ponza con Pertini (che ne omaggerà la memoria in una lettera), scrisse una storia del popolo sloveno che sequestrata dalla polizia del regime a oggi è ancora introvabile. Lo abbiamo ricordato a Košbana/Cosbana con Anpi e le associazioni slovene nell’80° dell’elezione dei Comitati popolari, ultima sua attività, ma lo Stato italiano non gli ha mai tributato il giusto riconoscimento

domenica 7 Luglio 2024

Parole e note dal vento antico della protesta. Intervista a Sandra Boninelli

Una protagonista della cultura “alternativa” la definiva Giovanna Marini. In stretta collaborazione con il fratello Giovanni Mimmo Boninelli ha rilanciato la grande tradizione della canzone popolare e folk italiana, lavorando con i maggiori esponenti del Nuovo Canzoniere Italiano, di cui ha fatto parte a pieno titolo. Prima fonte di ispirazione erano stati musicisti americani e internazionali quali Bob Dylan, Joan Baez, Pete Seeger. Ci racconta una lunga storia di ricerca, studio, espressione di libertà, solidarietà e lotta. Ci sono giovani che raccolgono il testimone?

sabato 6 Luglio 2024

Cesena 1945. La vera storia dell’assalto alla Rocca

Il bel libro “Anatomia di una strage. Cesena, 8 maggio 1945” di Mattia Brighi e Alberto Gagliardo, prefazione di Francesco Filippi, Biblioteca Clueb, Bologna 2024, pp. 238, ricostruisce la verità dei fatti di una vicenda “revisionata” per infangare la memoria dei partigiani. La “dissezione” storica ha invece stabilito che gli uccisi erano tutti fascisti e l’azione nacque in un preciso contesto (si rischiava la scarcerazione dei detenuti), e sotto la spinta di una fortissima pressione popolare

sabato 6 Luglio 2024

Quando fare Resistenza è anche riscoprire gli artisti partigiani

A Milano è attivo il gruppo di pittori, scultori e critici “Artisti e resistenze”, che da anni organizza mostre e iniziative culturali in collaborazione con l’Anpi provinciale all’interno della Casa della Memoria. Un manifesto programmatico di impegno militante e tanti eventi per catalizzare l’attenzione sul nostro tempo, sui valori della pace e dell’antifascismo. Denso il programma delle prossime iniziative, in dirittura d’arrivo un’esposizione dedicata a Giovanni Rubino

venerdì 5 Luglio 2024

Luna, Tawa, Dada, Frode, Ivan il Poeta

In questo periodo di forte smarrimento dei principi di uguaglianza, difesa dei diritti, solidarietà e pace, proponiamo il contributo di un gruppo leggendario di artisti milanesi che hanno realizzato a Piazzale delle Donne Partigiane, a Milano, un murale dedicato alle figure femminili storiche e contemporanee che hanno lottato per il raggiungimento dello Stato di diritto. Un’opera di grande contenuto internazionale che ci riporta al tema delle conquiste sociali e dei valori di convivenza tra popoli

venerdì 5 Luglio 2024

Minacce e violenze contro una consigliera, il fascismo insegna

Che brutta aria tira quando monta la marea nera, arroganza e prepotenza quando va bene, insulti e intimidazioni quando si va un passo oltre. Lo sanno i tanti che ai partiti di destra ed estrema destra oppongono preparazione, determinazione e fede nel dialogo e nei metodi democratici. Lo sa Anna Iraci, 30 anni: nella notte in cui è stata eletta a ricoprire uno dei banchi della minoranza in Consiglio comunale a Limena (giunta FdI-Lega) è stato fatto esplodere un ordigno nel giardino di casa

mercoledì 3 Luglio 2024

Germania anno zero

L’avanzata delle destre in terra francese sgomenta, ovviamente, ma l’affermazione dell’Afd in Germania manda in frantumi la nostra certezza che fosse sufficiente non far “mai passare il passato” per non ripeterne gli orrori. Così, rassicurati dagli anticorpi diffusi dalla cultura e dagli storici più che dalla politica, abbiamo creduto che certe pulsioni fossero residui senza avvenire e “non le abbiamo viste arrivare”

domenica 30 Giugno 2024

La Resistenza vive, anche in digitale

I volti e le voci delle partigiane e dei partigiani, i luoghi dove si è compiuta quella bellissima seppur sofferta storia per conquistare libertà e diritti, i monumenti in memoria. Da Noipartigiani.it a Memo passando per l’Atlante delle stragi nazifasciste e a decine di altri progetti sul web e sui social, Anpi costruisce conoscenza, democrazia e futuro. E fa il pieno di follower e like

mercoledì 26 Giugno 2024

Bella Ciao per Satnam Singh e tutti gli schiavi “invisibili”

In piazza ancora una volta accanto a chi viene sfruttato e umiliato da un sistema basato sui profitti criminali. A Latina le note dell’inno simbolo della Resistenza anticipate dall’applauditissimo intervento di Vincenzo Calò della segreteria nazionale Anpi. Con il provinciale dei partigiani pontini delegazioni da Roma e Frosinone. Un messaggio chiaro alle forze politiche e ai decisori: basta parole e ipocrisia, ora si deve superare il caporalato e lo sfruttamento dei braccianti

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 138 Anno

del 28 Marzo 2025

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

mercoledì 26 Marzo 2025

Turchia, l’affondo di Erdogan e la piazza che risponde e non ci sta

Il quadro politico, sociale e economico del Paese assomiglia a una corda tesa pronta a rompersi dopo l’arresto, con accuse pretestuose, di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e sempre più temibile avversario del Sultano alle elezioni presidenziali del 2028. In migliaia stanno reagendo con manifestazioni oceaniche, ovviamente nella metropoli che si affaccia sul Bosforo, ma la protesta sta dilagando anche in altre località, nonostante la nuova ondata repressiva della polizia contro giornalisti, fotografi, studenti, attivisti e cittadini senza appartenenze politiche

venerdì 7 Marzo 2025

8 Marzo 2025. Nell’80° della Liberazione, oggi come ieri continuiamo a costruire futuro

Quest’anno è una Festa speciale perché coincide con un anniversario dal grande valore ideale e simbolico e, per scelta, con la prima della due giorni del tesseramento all’Associazione. Libere e partigiane, eredi delle donne che hanno combattuto in mille forme nella Resistenza, proseguiamo l’impegno per la pace, per combattere la violenza, la disparità di genere, per rilanciare e sostenere un modello di servizi pubblici di qualità, capace di garantire piena uguaglianza e universalità dei diritti sociali e civili. Lo facciamo forti della nostra storia e di una determinazione nata dalla lotta vittoriosa contro il nazifascismo

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato