martedì 23 Aprile 2019
Storia difficile di un anniversario
La lunga battaglia per ricordare: il 25 aprile “giorno festivo” con obbligo di imbandieramento degli edifici pubblici
Tema
martedì 23 Aprile 2019
La lunga battaglia per ricordare: il 25 aprile “giorno festivo” con obbligo di imbandieramento degli edifici pubblici
giovedì 4 Aprile 2019
Dieci anni dopo il devastante terremoto. Consegnate le tessere Anpi a protagonisti che hanno reso onore alla città
giovedì 7 Marzo 2019
Le conquiste delle donne sono sempre state anche un passo avanti della Democrazia, in Italia e nel mondo. In Italia si vuole mettere in discussione il principio della libertà e dell’autodeterminazione della donna
mercoledì 20 Febbraio 2019
15 marzo 1939: le truppe tedesche varcano la frontiera e puntano velocemente su Praga e su Brno. Il Paese prima vittima dell’espansionismo e dell’aggressività del nazismo grazie al Patto di Monaco. La Resistenza e le gesta criminali del generale nazista Reinhard Heydrich, “cuore di ferro”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Il tempestoso prologo alla tragedia che precipitò i popoli nella seconda guerra mondiale
giovedì 24 Gennaio 2019
Con il crollo del nazismo molti giovani di questa religione fecero ritorno alle loro case solo per scoprire che uno o entrambi i genitori, così come eventuali loro fratelli e sorelle più grandi, erano morti di stenti nei lager o erano stati giustiziati
giovedì 24 Gennaio 2019
In gran parte rimossi nella coscienza nazionale i 48 luoghi d’internamento in Italia. I casi di Ferramonti e Campagna. Una narrazione riduttiva e monca per coprire le responsabilità del fascismo
giovedì 13 Dicembre 2018
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Indagini non coronate da verità piena e conclusiva”. Intervenuto alla commemorazione, il presidente della Camera Roberto Fico ha chiesto scusa per i depistaggi. Il monito degli antifascisti per il riemergere di movimenti neofascisti e neonazisti
venerdì 7 Dicembre 2018
Una politica irrazionale e cieca già suggestionata dal «Mein Kampf» di Hitler rese corresponsabile l’Italia delle sue follie. Il sacrificio della Cecoslovacchia voluto dalla Germania e accettato da Italia, Francia e Inghilterra, non salvò il mondo dallo scoppio della seconda guerra mondiale
lunedì 26 Novembre 2018
La triste sorte di centomila prigionieri italiani nelle “città dei morenti” della Grande Guerra e l’indegna condotta del governo italiano del tempo