giovedì 22 Marzo 2018
Con Claude Monet al Café Guerbois
Sfida all’accademia: l’avventura dell’impressionismo dai contestati albori al faticoso successo. La rassegna al Vittoriano
Tema
giovedì 22 Marzo 2018
Sfida all’accademia: l’avventura dell’impressionismo dai contestati albori al faticoso successo. La rassegna al Vittoriano
giovedì 22 Febbraio 2018
Intervista a Margherita, figlia del grande scrittore, scomparso nel febbraio 1963. “Un ragazzo come tutti, per nulla introverso, amante dello sport e del cinema”. Il fascino dei grandi temi trattati: la guerra, la malora, l’uomo e il suo destino, la morte e la violenza, il bene e il male, la libertà e la pace
giovedì 22 Febbraio 2018
L’infelice infanzia tra brefotrofi, lavori saltuari, fame e disperazione. Le prime prove da soubrette. Il Trio Mignone. La relazione col principe Umberto. Il caso Cesare Pavese. La straordinaria carriera da cantante e da attrice. Gli anni “americani”. L’incontro con Strehler e “L’opera da tre soldi”. Le tournée in Europa. La televisione. La canzone di Astor Piazzolla
giovedì 22 Febbraio 2018
“The Post”, regia di Steven Spielberg con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts, Bradley Whitford, Usa, 2017
giovedì 22 Febbraio 2018
Joseph Beuys, pittore, scultore, fotografo, “performance artist”. Teoria e pratica dell’arte concepita come strumento politico per la pace la democrazia, la libertà e l’ambiente. A disposizione di ogni uomo e di ogni popolo
martedì 23 Gennaio 2018
Picasso: “A quattro anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino”. Citazioni ed evocazioni nel suo capolavoro
martedì 23 Gennaio 2018
Luigi Tenco, una voce oltre l’industria dell’illusione: “La mia non è una protesta che nasce intellettualmente, con il fatto di dire: adesso io protesto contro Tizio o contro Caio. È una protesta che nasce al di fuori della propria volontà. Nasce dal fatto che uno si sente estraneo a un dato meccanismo”
giovedì 21 Dicembre 2017
Un “racconto di Natale” del parroco di Bozzolo, scrittore e partigiano
giovedì 21 Dicembre 2017
La storia di un inno e dei suoi autori, due ragazzi entrambi genovesi: Goffredo Mameli, poeta e combattente, icona del Risorgimento, deceduto a seguito di una ferita riportata durante la difesa della Repubblica Romana, Michele Novaro, musicista, “patriota con lo spartito”
giovedì 21 Dicembre 2017
Un movimento, nato alla fine degli anni Sessanta, capace di rinnovare esteticamente e concettualmente il panorama dell’arte moderna, critico verso molti aspetti della vita moderna, come l’ignoranza e il consumismo