venerdì 26 Luglio 2019
Morte accidentale di un anarchico
Paolo Brogi, “Pinelli, l’innocente che cadde giù”, Castelvecchi, 2019, pp. 152, € 17,50
Tema
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Brogi, “Pinelli, l’innocente che cadde giù”, Castelvecchi, 2019, pp. 152, € 17,50
venerdì 26 Luglio 2019
Andrea Camilleri è l’uomo di oggi, il democratico che dopo avere interpretato “Conversazioni su Tiresia” confessa di pensare a un futuro felice
venerdì 26 Luglio 2019
Non solo uno straordinario “contastorie”, ma anche una figura esemplare per milizia etico-civile. Sfidando ostilità e incomprensioni ha rappresentato una delle poche eccezioni in un panorama culturale dominato dal conformismo. Un prezioso insegnamento per coloro che non si rassegnano alla marcia trionfale del populismo, in favore della democrazia, dei diritti inalienabili degli individui, della pace
venerdì 26 Luglio 2019
Un reportage da Ventimiglia, cartina al tornasole delle politiche migratorie. Le violenze e le violazioni della polizia francese. Gli effetti del decreto Salvini. E i migranti che trascinano le loro suole «da una terra che ci odia ad un’altra che non ci vuole»
venerdì 12 Luglio 2019
La corruzione si attenua nei Paesi dove la giustizia è autonoma e funziona fino ad essere indipendente e scevra da condizionamenti esterni
venerdì 12 Luglio 2019
I dati veri del fenomeno migratorio su scala europea smentiscono il clima d’eccezione sbandierato ogni giorno del Governo del bel Paese. E intanto vanno all’estero tanti ragazzi, in particolare (ma non solo) dal Mezzogiorno
venerdì 12 Luglio 2019
Giovanni Maria Flick: “Erano semplici riunioni per discutere su chi poteva essere più adatto per un determinato ruolo, una determinata procura? Bene, allora perché non farle in modo trasparente, invitando tutti?”, “Alcuni esponenti della magistratura, hanno offerto sul piatto d’argento argomenti a favore di chi vuole normalizzare e castrare la magistratura”
venerdì 12 Luglio 2019
A proposito di un editoriale di Michele Serra. Il controverso rapporto con la Costituzione. Berlusconi e il 25 aprile. Una corrente eversiva dall’andamento carsico. Il patto repubblicano e un progetto di cittadinanza attiva
venerdì 12 Luglio 2019
I fatti del luglio 1960 a Genova e il ruolo dell’Associazione dei partigiani. Umberto Terracini incita alla lotta intransigente contro il congresso Msi a Genova. Giorno dopo giorno la protesta si allarga sempre più e coinvolge l’intera area ligure e la zona del basso Piemonte. Gli scontri del 30 giugno. Gli incidenti a Roma. Le stragi a Reggio Emilia e Catania
venerdì 12 Luglio 2019
75 anni dalla fondazione dell’Associazione. Dopo gli articoli su “la nascita”, “la prima festa”, “le donne”, “2006, l’anno della svolta”, ecco quello che avvenne nel 2009, quando si contrastò con successo l’ennesimo tentativo di mettere sullo stesso piano partigiani e repubblichini