domenica 31 Luglio 2022
Joë Bousquet, la vertigine della bellezza
A cura di Arlindo Hank Toska, a cura di, “L’ombra di ciò che unisce. Lettere a René Magritte (1946-1948”), Mimesis, collana Minima Volti, 2022, pp 116, € 9
Tema
domenica 31 Luglio 2022
A cura di Arlindo Hank Toska, a cura di, “L’ombra di ciò che unisce. Lettere a René Magritte (1946-1948”), Mimesis, collana Minima Volti, 2022, pp 116, € 9
mercoledì 27 Luglio 2022
Il cofondatore di Dp oggi si divide tra la cura degli ulivi e la scrittura. E gira l’Italia. “Occorre un soprassalto di consapevolezza e di spirito critico della società”. “La crisi ricorrente degli ultimi governi è quella del sistema politico italiano ed europeo. I partiti sono ormai inesistenti sul territorio”. “L’incompetenza che sta dietro al populismo, la ricetta facile della propaganda, è l’altra faccia della politica che non c’è”
domenica 10 Luglio 2022
Iole Mancini, Concetto Vecchio, “Un Amore partigiano”, Feltrinelli, 2022, pp. 224, € 18
lunedì 4 Luglio 2022
Premiazione in grande stile per la prima edizione del concorso: “Invito alla lettura: la Resistenza nella storia e nella letteratura” promosso della sezione cittadina. E straordinaria partecipazione al 2° Festival delle R-esistenze organizzato con la Cgil-Spi Lega Piave e il patrocinio del Comune
venerdì 1 Luglio 2022
Hanno dipinto, scolpito, progettato per secoli. Talentuose, professioniste al pari dei colleghi uomini, spesso hanno rivoluzionato l’arte, eppure la loro storia è ancora tutta da scrivere
venerdì 1 Luglio 2022
Anche danzando si può lottare contro i pregiudizi legati all’orientamento sessuale e alle identità di genere. Nata a Roma, si sta diffondendo in tutta Italia “La Malquerida”, una milonga che piace non solo alla comunità Lgbtqia+ perché senza ruoli fissi permette a tutt* di divertirsi. Il maestro e ideatore Cristiano Bramani: “Pure ballare può essere un gesto politico”
domenica 26 Giugno 2022
Una voce da “sciamano”, una chitarra e un talento straordinario. Con la canzone popolare napoletana rese celebre le sonorità italiane nel mondo. La lunghissima vita e le collaborazioni artistiche di una delle personalità musicali più importanti del nostro Paese. Capaci ancora di parlare all’oggi e al futuro
venerdì 10 Giugno 2022
In appena 45 giorni alfabetizzò ben trecento lavoratori della canna da zucchero. Perseguitato dal regime perché parlava di agire responsabile per la pace e la speranza, di riscatto degli umili e di bene del pianeta
sabato 4 Giugno 2022
“Nella pentola la cultura di un popolo – I mangiari della Brigata Spinaroni nella valle Baiona”, a cura di Bruna Tabarri, Enrica Trombini ed Ebe Valmori, edito da Anpi provinciale Ravenna, Associazione Spinaroni, ottobre 2021
venerdì 20 Maggio 2022
Il grande scienziato e l’inventore della psicoanalisi nell’estate 1932, 90 anni fa, mentre il partito nazionalsocialista incassava consensi in Germania e in tutta Europa, a pochi anni dalla fine della Grande carneficina, tornavano a soffiare i venti nazionalisti. E l’Era atomica era molto vicina