giovedì 30 Luglio 2020
Il viandante da Terni ai monti Sibillini
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
Tema
giovedì 30 Luglio 2020
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
giovedì 23 Luglio 2020
Canzoni, monologhi, parodie, concerti, comiche, litigi, discussioni, trasgressioni e travestimenti fra case di ringhiera, quartieri degradati e solitudine. Il grande artista e il racconto dei “peggiori 70 anni della mia vita”
giovedì 23 Luglio 2020
La Presidente nazionale Anpi scrive al sindaco di Palermo a sostegno delle sue dichiarazioni contro l’assessore Samonà, quello della poesia dedicata alle SS
martedì 14 Luglio 2020
Un genere musicale in particolare dei giovanissimi che ha riscosso grande successo negli ultimi anni, attirando su di sé attenzioni e un elevato numero di critiche
venerdì 10 Luglio 2020
Il lavoro eretico, rivoluzionario e libero del pittore secentesco che per primo scelse, nella Roma manieristica e bigotta di Sisto V, di mostrare la verità. In mostra a Roma con una raccolta di dipinti provenienti dalla collezione dello storico dell’arte e scrittore Roberto Longhi, di cui ricorre il 50° della scomparsa
giovedì 9 Luglio 2020
Nella nuova edizione 21 fogli manoscritti che a tutti gli effetti costituiscono parte del lavoro preparatorio che l’autore iniziò ad allestire fin dal 1978. La Nave di Teseo, 672 pagine, 2020
martedì 7 Luglio 2020
Addio a un genio. Ripercorrere la vita e l’arte del grandissimo Maestro è come perdersi in un appassionante romanzo d’amore, di avventura, dentro un atlante di storia del Novecento. Umiltà e dedizione al lavoro. Le sue composizioni, colonna sonora di tante e diverse generazioni
mercoledì 24 Giugno 2020
Poeta e menestrello, ha conquistato straordinaria popolarità per l’irriverenza e l’umanità dei suoi versi malinconici e testardi. “Le gorille”, una delle sue più famose canzoni, nelle quali si parla di amore, vita quotidiana e morte, guerra e pace
venerdì 12 Giugno 2020
Dall’artista bulgaro recentemente scomparso e dalla sua compagna di sodalizio Jeanne-Claude Denat de Guillebon una speciale modalità artistica in cui l’opera è l’evento e il suo contesto: “non è qualcosa da guardare, ma un posto nel quale muoverti”