martedì 28 Gennaio 2020
Persone e storie dalla Turchia profonda
Witold Szabłowski, “L’assassino dalla città delle albicocche”, traduzione di Leonardo Masi, Keller editore, 2019, p. 280, €17,50
Tema
martedì 28 Gennaio 2020
Witold Szabłowski, “L’assassino dalla città delle albicocche”, traduzione di Leonardo Masi, Keller editore, 2019, p. 280, €17,50
martedì 28 Gennaio 2020
Amedeo Modigliani, da “pittore maledetto” in vita, diviene un mito della poetica artistica dopo la sua scomparsa. Un uomo libero, bisognoso di libertà, capace di trovare la sua strada con autonomia e caparbietà, nonostante le condizioni precarie sia di salute sia economiche
giovedì 9 Gennaio 2020
Promosso dalla sezione locale dell’Anpi con il patrocinio del Comune dell’anconetano. La prima edizione è dedicata alle donne resistenti di ogni tempo e luogo. Il termine per inviare le opere slitta al 30 giugno
venerdì 20 Dicembre 2019
Un racconto inedito. L’autore, nome di battaglia Pecio (Casola Valsenio, 1921 – Bologna, 1995), è stato partigiano, giornalista, linguista e scrittore
venerdì 20 Dicembre 2019
Quattro romanzi, una raccolta di racconti e due saggi per costruirsi un guscio di calore
venerdì 20 Dicembre 2019
Elif Shafak, “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo”, traduzione di: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani, Rizzoli editore, 2019, pp. 362, € 19
venerdì 20 Dicembre 2019
Ricercatrice di canti popolari, cantautrice, interprete, strumentista, attivista politica, sempre a sostegno dei movimenti democratici, delle rivolte popolari a favore dei diritti calpestati, dalla parte delle frange più disgregate della società. Un ritratto suo con madre, padre e fratelli
venerdì 20 Dicembre 2019
L’artista della svolta nella seconda metà del Settecento. Traduceva in scultura i soggetti mitologici, sublimava le loro figure, rendendoli attuali. Le rovine di Roma e le sue architetture esercitavano un ascendente potente