Tema
mercoledì 3 Luglio 2019
Contro il progetto minimalista dello spazio all’interno della Casa della Memoria, un appello al sindaco sottoscritto da illustri personalità della cultura milanese, fra cui Liliana Segre, Ferruccio De Bortoli, Stefano Boeri, Salvatore Veca, Nando Dalla Chiesa, Armando Spataro, Stella Bolaffi, Ottavia Piccolo, Corrado Stajano, Noemi Di Segni, Salvatore Borsellino, Djana Pavlovic
venerdì 21 Giugno 2019
Un rifugio di montagna che domina la Valle Stura base dei partigiani di Giustizia e Libertà, dove operarono Duccio Galimberti e Nuto Revelli
giovedì 20 Giugno 2019
Bella risposta antifascista: strapiena piazza San Cosimato a Roma per la “prima” dopo le aggressioni dei giorni scorsi. Ringraziate tutte le associazioni che hanno espresso concreta vicinanza e solidarietà, l’Anpi in primo luogo.
martedì 18 Giugno 2019
Continua il successo e il tour teatrale di “Fuente della libertà”, testo di Ivano Malcotti ispirato a un libro di Massimo Bisca, interviste e direzione artistica di Valeria Stagno, regia di Giorgio De Virgiliis. Stasera in scena a Portofino, iniziativa a ingresso libero promossa in collaborazione col Comune e la sezione Anpi Silvio Solimano “Berto” di Santa Margherita Ligure-Portofino
giovedì 13 Giugno 2019
Un lucido, approfondito e appassionato ricordo del grande poeta, scrittore, artista, scomparso a Roma il 20 maggio di quest’anno
giovedì 13 Giugno 2019
“Dolor y gloria”, di Pedro Almodòvar con Antonio Banderas, Asier Etxeandia, Leonardo Sbaraglia, Nora Navas, Julieta Serrano. Spagna, 2019
giovedì 13 Giugno 2019
La vita e le canzoni della grande artista, l’amore, le lotte per l’emancipazione e la liberazione, la dipendenza dall’alcol. “Dopo tutti questi anni io credo ancora che la musica possa cambiare il mondo, e fintanto che ci sarà la musica, i sogni non moriranno mai”
giovedì 13 Giugno 2019
Le sorprendenti bellezze del MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, a Roma. Una realtà unica, non sempre compresa e per niente valorizzata da chi gestisce il potere
lunedì 20 Maggio 2019
Lo studio è un lavoro, afferma Gramsci; la scuola va considerata un lavoro, le ore a scuola sono ore di lavoro senza doverle alternare con altre attività che, automaticamente, verrebbero a privare il lavoro della scuola di quello che esso è nella realtà: appunto, lavoro