giovedì 24 Gennaio 2019
Nazionalità nemica
“Francamente razzisti: le leggi razziali in Italia”, Claudio Vercelli, Edizioni del Capricorno, Torino, 2018, pag. 168, 13 euro
Tema
giovedì 24 Gennaio 2019
“Francamente razzisti: le leggi razziali in Italia”, Claudio Vercelli, Edizioni del Capricorno, Torino, 2018, pag. 168, 13 euro
giovedì 24 Gennaio 2019
Artista straordinaria, con le sue canzoni e le sue lotte ha acceso il fuoco rivoluzionario che dagli anni Sessanta ha reso l’umanità consapevole dei propri diritti e doveri. Tra le ultime testimoni di quel tempo in cui cantare significava incidere nella società, nella cultura, nella politica, nella storia
giovedì 24 Gennaio 2019
Il de Martino – Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino, “La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Un documento inedito della nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino”. A cura di Antonio Fanelli e Valerio Strinati, n. 28/2018, giugno 2018, pag. 168. In allegato: cd audio
giovedì 24 Gennaio 2019
La storia di un artista che ha interpretato lo spirito del tempo: “Prima c’era un amore per la politica, perché questa aveva necessità di entrare in relazione con la cultura della società. Il rapporto con la politica era un rapporto con se stessi”; “Un artista che perde il rapporto con la società diventa di fatto sterile, perde la ragione d’essere”
giovedì 24 Gennaio 2019
Il docufilm prodotto dall’Anpi di Forlì nel 1989. La frase in codice con la quale gli Alleati informavano i partigiani dell’8ª brigata Garibaldi del lancio di armi, viveri, medicinali e denaro. Intervista al regista Fabio Del Bravo
giovedì 24 Gennaio 2019
Gemellaggio fra le sezioni Anpi di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone e l’associazione partigiana slovena ZZB-NOB di Caporetto. Una lunga storia di intrecci e poi di separazioni causate dal nazionalismo e dal fascismo
giovedì 24 Gennaio 2019
Un anno iniziato tragicamente, fra annegamenti nel Mediterraneo, deportazioni in Libia, aggressioni e violenze neofasciste, violentissime polemiche internazionali. Ma va avanti una indignata protesta popolare sempre più ampia e diffusa. L’impegno dell’Anpi, perché, insieme, si può vincere qualsiasi battaglia
lunedì 7 Gennaio 2019
Da un catalogo “Collector Club”: “Il colonialismo italiano in Africa ha rappresentato una risorsa preziosa, incrementando il prestigio del Regno d’Italia agli occhi del mondo”
venerdì 7 Dicembre 2018
Lo scrittore resistente: rivolta e collera in lui convissero sempre con l’attenzione e l’approfondimento delle ragioni morali, del significato da dare alla partecipazione alla attività clandestina e alla lotta a morte contro il nazifascismo