venerdì 8 Settembre 2017
Affresco sul dramma del 900
Giancarlo Micheli, “Romanzo per la mano sinistra”, Manni, San Cesario di Lecce, 2017, 640 pagine, 30 euro
Tema
venerdì 8 Settembre 2017
Giancarlo Micheli, “Romanzo per la mano sinistra”, Manni, San Cesario di Lecce, 2017, 640 pagine, 30 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Romeo Vernazza, “Quelli erano giorni”, Tempesta Editore, Trevignano Romano, 2017, pp. 176, 15 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Alighiero Boetti: da Torino a Roma, in Afghanistan e in Pakistan. Nelle sue “Mappe” la geopolitica diventa poesia, oggetto di contemplazione per tutti, chiave per il superamento di ogni barriera e pregiudizio
venerdì 8 Settembre 2017
Una marea di messaggi di commozione, affetto e stima per Luciano Guerzoni e di dolore e cordoglio per la sua scomparsa. Fra questi, Pietro Grasso, Stefano Bonaccini, Andrea Orlando, Anna Finocchiaro, Francesca Chiavacci, Nino Baseotto, Lanfranco Turci, Claudio Betti, Simonetta Salieri, Gian Carlo Muzzarelli, Albertina Soliani, Massimo Meliconi
venerdì 8 Settembre 2017
Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 con “Le otto montagne”, iscritto all’Anpi alla sezione Bovisa di Milano: “esiste un pericolo. Oggi si può essere, di nuovo, fascisti. E ho paura. Per fortuna l’attenzione ai temi civili è tornata urgente tra gli scrittori. La montagna è stata rifugio dei ribelli, isola di libertà, naturale sia stata la culla della Resistenza partigiana”
giovedì 20 Luglio 2017
Parla il sindaco di Latina Damiano Coletta: intestato a Falcone e Borsellino il Parco comunale, che fino luglio del 1943 si chiamava “Parco Arnaldo Mussolini”. La solita gazzarra dell’estrema destra. Contro il neofascismo, necessaria una risposta unitaria della politica democratica
giovedì 20 Luglio 2017
Varallo: quarta camminata partigiana nei luoghi dove Cino Moscatelli portò a compimento la prima azione partigiana in paese
giovedì 20 Luglio 2017
Fabrizio De André: un racconto di quarant’anni di storia degli ultimi. Da Brassens a Tenco a Pasolini. Le prostitute nell’universo degli afflitti dimenticati da Dio. Il viaggio “in direzione ostinata e contraria”. Il tema delle minoranze. Il ripudio della guerra
giovedì 20 Luglio 2017
Le ipotesi sulla scomparsa del geniale scienziato catanese Ettore Majorana. Dal marzo 1938 si persero le sue tracce. Gli straordinari meriti scientifici
giovedì 20 Luglio 2017
Osteggiato e aspramente criticato al suo tempo, Édouard Manet è il primo pittore della vita moderna, rivoluzionario e audace, caparbio e dalla personalità grandissima