venerdì 18 Novembre 2016
Friuli 1976: il mio terremoto
Strada bloccata: arrivammo a piedi. Su uno spiazzo, alcune bare di legno grezzo dove la gente, in silenzio, stava mettendo i suoi morti, recuperati dalle case crollate…
Tema
venerdì 18 Novembre 2016
Strada bloccata: arrivammo a piedi. Su uno spiazzo, alcune bare di legno grezzo dove la gente, in silenzio, stava mettendo i suoi morti, recuperati dalle case crollate…
venerdì 18 Novembre 2016
Il 2 novembre del 1975 veniva massacrato Pier Paolo Pasolini. La storia è nota, idem i processi, idem il dubbio, in alcuni, che si sia voluto in qualche modo sorvolare sulla verità di quella notte. Ma Pier Paolo, non smetto di chiamarlo per nome, torna anche senza la puntuale corona sul calendario. Fratello nel tremare […]
venerdì 18 Novembre 2016
Dalla Germania di Weimar a quella di Hitler fino agli Stati Uniti: un artista all’avanguardia, che ha aperto strade fino ad allora poco battute, consentendo a tutti di accedere a una musica radicalmente innovativa
venerdì 18 Novembre 2016
Fino all’8 gennaio 2017 nelle sale del Complesso del Vittoriano a Roma cento opere di Antonio Ligabue. Gli animali, feroci ma anche domestici, e i ritratti di sé: “Anche così – scriveva – voglio riaffermare la mia dignità di persona umana”
lunedì 31 Ottobre 2016
Partigiano a 16 anni nella Brigata Garibaldi “Erminio Ferretto”. Una bella iniziativa in suo ricordo alla Garbatella (Roma) fra musiche, poesie e video
lunedì 31 Ottobre 2016
Una rivisitazione dell’opera di Brecht in occasione dell’anniversario della scomparsa. Un teatro critico che non crea suggestioni ma fornisce argomenti. La critica al valore del denaro, allo sfruttamento, al mondo capitalista. Una straordinaria contemporaneità anche nella sua poesia
lunedì 31 Ottobre 2016
Un artista che non si è mai fermato, ha continuamente trasformato il proprio linguaggio musicale, le tematiche, le battaglie, le proprie convinzioni, se stesso; che ha scelto chi e come essere ogni volta
lunedì 31 Ottobre 2016
La scomparsa del grande regista polacco. Tutti gli “uomini” di Andrzej: “L’uomo di marmo”, “L’uomo di ferro”, “L’uomo della speranza”. Il bilancio di una vita: l’arte come alternativa alla morte e alla sudditanza, il contrasto alle ingiustizie dei tempi
lunedì 31 Ottobre 2016
“Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo”, a cura di Renato Camurri, Marsilio 2016, pagine 507
lunedì 31 Ottobre 2016
«Il partigiano Di Ferro “Baletta”», disegni: Francesco “Frank” Gallo, testi: Alessio Sgarlato; da un’idea di Vincenzo Munì; impaginazione e lettering: Francesca Cavallero; Albenga Dreams (Albenga, 2016); pg. 50, € 8