venerdì 20 Novembre 2015
La lingua italiana, i migranti e un premio letterario
L’iniziativa nella città toscana col maggior numero di stranieri in relazione al numero di cittadini. Il sostegno attivo del Comune di Prato
Tema
venerdì 20 Novembre 2015
L’iniziativa nella città toscana col maggior numero di stranieri in relazione al numero di cittadini. Il sostegno attivo del Comune di Prato
venerdì 20 Novembre 2015
Un’intervista a Mario Tronco, fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio. La storia, dal Flauto Magico alla Carmen. Artisti di 15 nazionalità e nessun finanziamento pubblico
venerdì 20 Novembre 2015
A Udine una mostra dedicata a Tina Modotti che presenta una documentazione inedita e mai presentata in Italia
venerdì 20 Novembre 2015
Il massacro del 26 aprile 1937. All’inizio di maggio i primi schizzi dell’opera di Picasso. La condanna della forza che attenta all’integrità dell’umanità. La pietas delle donne e il loro sacrificio. Il fiore, piccolo, della speranza
venerdì 20 Novembre 2015
Chiesa: dal latino “ecclesĭa”, proveniente dal greco “ekklesìa”, che trae origine da ek-klaleo: invitare, chiamare. Clero: dal latino Clerus proveniente dal greco κλήρος: ciò che tocca in sorte, distribuzione, parte ereditaria
venerdì 20 Novembre 2015
Parte una raccolta nazionale di fondi via internet (crowdfunding) per finanziare il periodico online dell’ANPI. Il ricavato per fare un giornale più completo, capillare ed accessibile, che si avvicini alle giovani generazioni
venerdì 20 Novembre 2015
Al di là delle scelte politiche e militari che si stanno compiendo proprio in questi giorni, ci sono due modi per vivere l’infinita tragedia di Parigi, l’ultimo – per ora – di una serie di massacri compiuti in tutto il mondo dai paranoici militanti del Dāʿish. Un modo è rappresentato da un episodio avvenuto a […]
giovedì 5 Novembre 2015
A Trieste una mostra del fotografo Danilo De Marco; una selezione di 55 immagini che tolgono il fiato: i protagonisti delle resistenze europee oggi, al tempo della senilità
giovedì 5 Novembre 2015
Pasolini, quarant’anni dopo la sua scomparsa: scandalizzava il suo coraggio di scendere all’origine dell’esistere, il bisogno combattente di averlo nelle vene, dirlo tutto a tutti
giovedì 5 Novembre 2015
Ci sono fatti, gesti, parole che ormai le coscienze, i loro simulacri, ingoiano senza star lì troppo a capire. Il tempo è prezioso, c’è da inventarsi minuti da spendere di pancia. Ci sono allegre e sapienti raccomandazioni al crimine “opportuno” che veleggiano sulla stampa ghiotta di sensazioni da occupare, per arrivare prima dei concorrenti. L’ultimo […]