venerdì 18 Novembre 2016
Il cielo sopra Soprana
Missione Cherokee: inaugurato nel paese del Biellese il monumento all’aviolancio alleato del 26 dicembre 1944
Tema
venerdì 18 Novembre 2016
Missione Cherokee: inaugurato nel paese del Biellese il monumento all’aviolancio alleato del 26 dicembre 1944
venerdì 18 Novembre 2016
Recentemente scomparsa, la ricordiamo con un’intervista “di fine secolo” uscita su “Patria Indipendente” nel dicembre 1999. È ancora incredibilmente attuale: “Io credo che fin quando non conosciamo la verità abbiamo il dovere di cercarla”
venerdì 18 Novembre 2016
“Nessuna copertura alle spalle: da ragazzina diventavi persona adulta, imparavi il senso di responsabilità. Era necessario attraversare posti di blocco, cosa che soltanto la capacità diplomatica delle donne, la capacità di invenzione delle donne riusciva a fare; ti inventavi delle piccole scene, dei piccoli racconti il più possibile credibili, perché fossero accettati per buoni dai tedeschi o dai brigatisti neri”
lunedì 31 Ottobre 2016
La lectio magistralis di Nino Garau, comandante “Geppe”, agli studenti di Scienze sociali e delle istituzioni. Il problema della scelta dopo l’8 settembre. Le azioni di combattimento dei partigiani nel Modenese. La prigionia e le torture
lunedì 31 Ottobre 2016
Classe 1892 entrambi, Luisari comunista, Cavalli vicino al Partito d’Azione, mai piegati davanti al fascismo, nonostante le persecuzioni. Dopo l’8 settembre, in prima linea nel costituire bande armate per combattere nazisti e repubblichini. Catturati, torturati e poi barbaramente trucidati
giovedì 13 Ottobre 2016
In possesso della Gestapo l’elenco delle famiglie “giudee” da deportare, quando irruppe nel Ghetto di Roma. Almeno 1259 rastrellati, tutti destinati ad Auschwitz. La maggior parte subito avviata ai forni crematori. Ancora senza risposta la domanda di Giacomo Debenedetti, sopravvissuto allo sterminio: chi, tra gli italiani, fornì i nomi ai nazisti?
giovedì 13 Ottobre 2016
Il database di INSMLI e ANPI, un potenziale strumento di azione politica per ottenere dalla Repubblica Federale Tedesca e dall’Italia una piena assunzione di responsabilità. E in Parlamento torna l’Armadio della Vergogna
venerdì 23 Settembre 2016
Víctor Jara: la musica, la poesia, l’impegno politico e sociale. E poi il massacro da parte degli torturatori capeggiati da Pinochet. Data dell’assassinio: settembre 1973. Quarantatré anni fa
venerdì 23 Settembre 2016
Federico De Angelis, “Per una storia dell’A.N.P.I. – Ricordare il passato, capire il presente, costruire il futuro”, Lampi di stampa (Milano, 2016) pag. 210, € 13,80
venerdì 23 Settembre 2016
Concluso il convegno di Milano sull’“Atlante delle stragi”. L’impegno di Italia e Germania. Il ruolo dell’ANPI e dell’INSMI. L’opportunità di una più ampia ricerca a livello europeo