giovedì 6 Luglio 2017
L’Arci e i suoi primi sessant’anni
Un’intervista con lo storico e antropologo Antonio Fanelli. La nascita in sordina dell’associazione. Il grande tema del tempo libero. Il ruolo di Tom Benetollo. L’autonomia dell’Arci oggi
Tema
giovedì 6 Luglio 2017
Un’intervista con lo storico e antropologo Antonio Fanelli. La nascita in sordina dell’associazione. Il grande tema del tempo libero. Il ruolo di Tom Benetollo. L’autonomia dell’Arci oggi
giovedì 6 Luglio 2017
Un “confine non confine”. In Libano del sud con i caschi blu italiani e l’eco della guerra in Siria. Nel Paese dei cedri circa un milione di rifugiati
giovedì 6 Luglio 2017
Rodotà è scomparso il 23 giugno. Lo ricorda Lorenza Carlassare: “Stefano, grande coerenza nel pensiero e in ogni attività. Dotato di una semplicità e di una gentilezza che conquistavano. Una figura unica di cui si sentirà molto la mancanza”
giovedì 15 Giugno 2017
27 maggio, “Basta fascismi”: cronaca di una giornata memorabile. Una “mappa” ragionata delle iniziative e manifestazioni di ogni tipo che si sono svolte in tutta Italia
giovedì 15 Giugno 2017
La Repubblica italiana, come l’Illuminismo, è un progetto, o meglio un insieme di progetti. Proclamata per dotare donne e uomini di questo Paese di strumenti che consentano loro di restare liberi, anzi, di diventarlo ancor di più, è nata da una lotta, quella partigiana; perché non si riduca a un involucro morto deve riconoscersi come lotta in ogni momento
giovedì 15 Giugno 2017
Francia, Grecia, Svezia, Spagna, Austria, Malta, Slovacchia, Macedonia, Portogallo, ed infine Gran Bretagna: crisi e successi delle formazioni socialiste nelle convulsioni del nostro tempo
giovedì 15 Giugno 2017
Le ragioni del sostegno della segreteria nazionale dell’ANPI alla manifestazione promossa dalla Cgil il 17 giugno
giovedì 15 Giugno 2017
Come cambia (in peggio) la lingua italiana con impoverimenti lessicali, anglismi, tweet, assassinio del congiuntivo e molto altro. Una cattiva pedagogia avallata dagli organi ministeriali
giovedì 15 Giugno 2017
“E oggi cosa sarà accaduto?”. È ormai un quesito drammaticamente puntuale. Ci si sveglia, quasi tremando, consapevoli che lì fuori il senso della dignità altrui ha preso strade marziane. All’ospedale San Paolo di Napoli una donna anziana è stata abbandonata sul suo letto all’invasione delle formiche. La foto diffusa è raccapricciante. Di circolazione degli insetti […]
giovedì 15 Giugno 2017
Tracce di resistenza nella narrativa italiana contemporanea: Vanni Santoni, Gregorio Magini, Giulio Questi, Wu Ming, Wu Ming 1, Wu Ming 2, Antar Mohamed, Carlo Costa, Lorenzo Teodonio, Mauro Valeri, Roberto Santachiara, Valerio Varesi, Antonella Sarti, Paola Soriga, Giacomo Verri