mercoledì 6 Luglio 2016
Germania: archiviato il caso Kusterer
Il nazista era stato condannato in Italia all’ergastolo per la strage di Marzabotto. Lo sdegno di Smuraglia e il suo appello alla comunità democratica italiana ed europea
Tema
mercoledì 6 Luglio 2016
Il nazista era stato condannato in Italia all’ergastolo per la strage di Marzabotto. Lo sdegno di Smuraglia e il suo appello alla comunità democratica italiana ed europea
venerdì 1 Luglio 2016
Piazzale Cavedalis, via Baldissera, largo Pecile, via Cecilia Deganutti, via Virginia Tonelli, l’Area Verde intitolata alle Partigiane, la sede dell’Anpi in via Brigata Re. L’iniziativa promossa dall’ANPI sezione Città di Udine in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune
venerdì 1 Luglio 2016
La vicenda ricostruita da uno dei protagonisti, lo psichiatra Adriano Ossicini. Al morbo, inventato, la stessa iniziale di Kappler e Kesserling
martedì 28 Giugno 2016
La storia di Pinuccio Tinti, di Monserrato in provincia di Cagliari, combattente della Brigata Mameli nel territorio tra il Valdarno e il Casentino
venerdì 17 Giugno 2016
Strategia della tensione: ancora opaca una piena verità giudiziaria, ma limpida la verità storica. Le responsabilità di Ordine Nuovo e il sottobosco di attori e di interessi strutturalmente avversi all’indirizzo che la Repubblica stava assumendo. All’inizio il massacro di Portella della Ginestra il 1° maggio 1947
venerdì 17 Giugno 2016
Roma, 4 giugno: una bella iniziativa conviviale dell’ANPI di Roma, che ha riunito i protagonisti romani (e non) della lotta di Liberazione. Presente fra gli altri Aldo Tortorella
venerdì 17 Giugno 2016
“2 giugno 1946. La Repubblica, il voto alle donne e la Costituente”: a Treviglio una mostra che parte dal 1861 e racconta il difficile cammino per la conquista della piena cittadinanza delle donne
venerdì 17 Giugno 2016
L’esperienza della Zona libera partigiana del Friuli orientale in un convegno ed in una pubblicazione. Unità e divergenze fra formazioni partigiane. Le stragi dei nazifascisti. Le elezioni dei Sindaci e dei Consiglieri comunali. L’offensiva tedesca e la tragica conclusione
venerdì 17 Giugno 2016
La difficile vita di Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero, assassinato dai fascisti. L’impegno combattente del suo unico figlio diciottenne. L’attesa di una svolta nella condizione della donna grazie alla Resistenza
venerdì 17 Giugno 2016
Nell’Italia distrutta economicamente e moralmente dalla guerra, lacerata dai rancori, i Costituenti, eletti col metodo proporzionale, garantiscono la partecipazione popolare, il riconoscimento della centralità della persona e dei suoi diritti nella Carta, che viene approvata col voto favorevole del 90% dell’Assemblea