martedì 23 Aprile 2019
Nove. Come i martiri di Pordenone
A gennaio, durante una toccante cerimonia alle Casermette di via Molinari a Pordenone, don Pierluigi Di Piazza ha ricordato i giovani partigiani fucilati dai fascisti
Tema
martedì 23 Aprile 2019
A gennaio, durante una toccante cerimonia alle Casermette di via Molinari a Pordenone, don Pierluigi Di Piazza ha ricordato i giovani partigiani fucilati dai fascisti
martedì 23 Aprile 2019
La Casa dello Studente di Genova e la mostra dedicata alla Resistenza operaia a Berlino, della VVN-BdA tedesca. Giacomo Buranello, combattente antifascista assassinato settantacinque anni fa
martedì 23 Aprile 2019
La storia del sardo Andrea Loriga, “giusto fra i giusti”, che a Binasco, presso Milano, prestava la sua opera in soccorso di sbandati e partigiani feriti o malati che si nascondono nelle cascine; scompariva il 2 marzo 1945 per le torture inflittegli dai fascisti locali
martedì 23 Aprile 2019
In occasione del 25 aprile, una rassegna di pellicole sulla Resistenza: “Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno”
martedì 23 Aprile 2019
Mariamargherita Scotti, “Vita di Giovanni Pirelli”, Roma, Donzelli, 2018, pp. XII-292, € 22,95
martedì 23 Aprile 2019
Un colloquio con Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Associazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile, pubblicato sulla rivista “Altreconomia”
martedì 23 Aprile 2019
La storia della «Jewish Infantry Brigade Group»: la prima compagnia di fanteria ebraica operativa nell’autunno del 1940; i rapporti con l’esercito britannico; Alfonsine, Brisighella e Linea gotica; le funzioni della Brigata; l’operazione «Nakam» («vendetta»); la Medaglia d’Oro al Valor Militare
martedì 23 Aprile 2019
Romano Marchetti, recentemente scomparso, 106 anni. Fra gli ideatori e i sostenitori della Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli, dell’unità delle formazioni osovane e garibaldine, non abbandonò l’impegno che lo aveva portato alla Resistenza, come lotta di liberazione e di creazione di condizioni di vita libere e decorose per la sua gente
martedì 23 Aprile 2019
La lunga battaglia per ricordare: il 25 aprile “giorno festivo” con obbligo di imbandieramento degli edifici pubblici
martedì 23 Aprile 2019
In Veneto per i diritti delle donne e di tutto il popolo, contro gli spettri del passato; in Slovenia l’impegno antifascista che accomuna tutti i popoli