giovedì 26 Marzo 2020
Preparare il “dopo-virus”
La responsabilità di Confindustria. I rischi di tanti Paesi di criteri di selezione spaventosi. Il ruolo dei “guastatori”
Tema
giovedì 26 Marzo 2020
La responsabilità di Confindustria. I rischi di tanti Paesi di criteri di selezione spaventosi. Il ruolo dei “guastatori”
mercoledì 25 Marzo 2020
Rimanere a distanza e lavarsene le mani: la politica dell’Unione davanti al fenomeno migratorio ai confini tra Grecia e Turchia
venerdì 6 Marzo 2020
Dichiarazione della Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo, sui fatti di Idlib e del confine greco-turco
venerdì 6 Marzo 2020
Oum Kaltoum, la voce dell’Egitto. “Ha cantato per celebrare la fusione tra Siria ed Egitto, per il crollo della monarchia irachena, per la sottratta Palestina e per le donne libiche. Ha cantato per gli uomini che lavoravano negli sperduti cantieri del deserto, per i contadini divenuti operai, costruttori e soldati”
venerdì 6 Marzo 2020
La tragedia dell’Armir e le gravi responsabilità del fascismo. Le drammatiche testimonianze di Mario Rigoni Stern, Nuto Revelli, Isacco Nahoum. Nelle lande e nelle steppe si intonava “fischia il vento”
martedì 3 Marzo 2020
Addio in Nicaragua a Ernesto Cardenal, poeta e sacerdote, teologo e rivoluzionario. La sua arte era contro le ingiustizie, al servizio dei diritti. Di tutti. Attivista del Fronte sandinista operò nella resistenza al regime dei Somoza. Fu ministro della Cultura nel governo di Ortega
martedì 28 Gennaio 2020
Fra metronomo e acquerelli: le mille forme del moderno matrimonio fra le due arti, che si trasforma in un tripudio di fantasia vitale
martedì 28 Gennaio 2020
Witold Szabłowski, “L’assassino dalla città delle albicocche”, traduzione di Leonardo Masi, Keller editore, 2019, p. 280, €17,50
martedì 28 Gennaio 2020
Amedeo Modigliani, da “pittore maledetto” in vita, diviene un mito della poetica artistica dopo la sua scomparsa. Un uomo libero, bisognoso di libertà, capace di trovare la sua strada con autonomia e caparbietà, nonostante le condizioni precarie sia di salute sia economiche
martedì 28 Gennaio 2020
Lo stato dell’Unione davanti alla polveriera libica. Le difficoltà di un’azione realmente comune. Il ruolo delle Grandi Potenze