giovedì 22 Febbraio 2018
Prontuario antifascista
Luoghi comuni e neologismi niente affatto innocui che spalancano la porta a nuove tentazioni autoritarie. Un vademecum per orientarsi tra qualunquismo e false, pericolose equivalenze
Tema
giovedì 22 Febbraio 2018
Luoghi comuni e neologismi niente affatto innocui che spalancano la porta a nuove tentazioni autoritarie. Un vademecum per orientarsi tra qualunquismo e false, pericolose equivalenze
martedì 23 Gennaio 2018
Associazioni, sindacati, partiti, movimenti democratici a tutte le istituzioni repubblicane
martedì 23 Gennaio 2018
Al via una straordinaria raccolta di firme attorno all’appello alle istituzioni per contrastare fascismi e nazismi, rilanciare la democrazia, rimettere al centro dell’interesse pubblico la persona umana e l’impegno civile
martedì 23 Gennaio 2018
“Va sempre difesa, con le azioni all’apparenza banali della quotidianità e con quelle di cittadini consapevoli delle ferite della nostra storia”
martedì 23 Gennaio 2018
Ai tanti Comuni dove sono state approvate delibere che vietano iniziative neofasciste e razziste in spazi pubblici si aggiungono Milano, Bergamo, Lecco, Udine, Reggio Emilia, Bologna, Pisa e Gavorrano, Arenzano, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa, Chiavari e i paesi del Tigullio. Ma la maggioranza di Genova e La Spezia non ci sta
martedì 23 Gennaio 2018
Un’attenzione intermittente. Un periodo contrassegnato da una particolare aggressività dei neofascisti. L’importanza di una profonda riforma intellettuale e morale della vita pubblica, che miri a restituire alle istituzioni e ai partiti autorevolezza e credibilità
martedì 23 Gennaio 2018
Nella città ligure polemiche attorno alla vendita di “souvenir” della flottiglia repubblichina e sulla statua del padre di Galeazzo
martedì 23 Gennaio 2018
Umberto Eco, “Il fascismo eterno”, La nave di Teseo editore, Milano, 2017, 5 euro
martedì 23 Gennaio 2018
Un pensiero e un modo di vita “à la carte” opportunista, parassita delle crisi e delle emozioni, violento, antidemocratico, illiberale e antisocialista
martedì 23 Gennaio 2018
Intervista allo storico Matteo Albanese: “esiste un movimento reale e negli ultimi anni sempre più ampio che ragiona da destra sulle questioni della modernità”; “il neofascismo è un progetto culturale transnazionale di lunga durata, che cerca, e in parte è già riuscito, di spostare a destra l’asse politico e il dibattito”