mercoledì 18 Settembre 2019
L’Anpi, la crisi, il nuovo governo
Il documento del Comitato nazionale Anpi approvato nella seduta del 12 settembre
Tema
mercoledì 18 Settembre 2019
Il documento del Comitato nazionale Anpi approvato nella seduta del 12 settembre
mercoledì 18 Settembre 2019
Gli squallidi episodi di Pontida. I pericoli della situazione italiana. Luci ed ombre del programma del nuovo esecutivo. I compiti dell’Anpi. Nella seconda metà ottobre, due giornate straordinarie di tesseramento 2019
martedì 30 Luglio 2019
La maggioranza vota contro la proposta di due parlamentari Pd, nonostante l’evidente illegalità dell’occupazione dello stabile. Particolarmente inopportune le premesse del documento bocciato
venerdì 26 Luglio 2019
Gianluca Savoini: chi è l’uomo-chiave del “russiagate”. Julius Evola e Maurizio Murelli. La rivista “Orion” e il “gruppo di Saluzzo”. L’Eurasia e l’“ideologo” oscurantista e visionario Aleksandr Dugin. La vicinanza con Salvini
venerdì 26 Luglio 2019
Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage: «Non ci sono misteri, ci sono segreti»; «la strategia della tensione è una ragnatela di collegamenti e rimandi»; «l’enorme distanza dai fatti consente di cogliere «l’immagine di tutta la foresta e non quella delle singole foglie»; l’inizio? «Portella della Ginestra»
venerdì 12 Luglio 2019
La corruzione si attenua nei Paesi dove la giustizia è autonoma e funziona fino ad essere indipendente e scevra da condizionamenti esterni
venerdì 12 Luglio 2019
Non solo slogan e striscioni: le proteste insegnano che le lotte civili e politiche passano anche attraverso l’adozione di canoni estetici ben precisi
venerdì 12 Luglio 2019
A proposito di un editoriale di Michele Serra. Il controverso rapporto con la Costituzione. Berlusconi e il 25 aprile. Una corrente eversiva dall’andamento carsico. Il patto repubblicano e un progetto di cittadinanza attiva
venerdì 12 Luglio 2019
Grazie al presidente del Consiglio italiano c’è non solo una tedesca, una francese e un francofilo ai vertici dell’Ue, ma pure due socialisti: lo spagnolo Borrell, che rimpiazza la Mogherini nel ruolo di Alto Rappresentante per la politica estera, e l’italiano Sassoli
venerdì 12 Luglio 2019
La confusa e pericolosa prospettiva del regionalismo differenziato. L’abbandono finale del Mezzogiorno. Lo slogan “Prima di tutto gli italiani” che svanisce nelle antiche nebbie padane. I pericoli delle riforme costituzionali in corso sulla eccessiva riduzione del numero di parlamentari e sul referendum propositivo