venerdì 16 Novembre 2018
Fascismo e falso buon senso
Michela Murgia, Istruzioni per diventare fascista, Torino, Einaudi, 2018, pag. 112, 12 euro
Tema
venerdì 16 Novembre 2018
Michela Murgia, Istruzioni per diventare fascista, Torino, Einaudi, 2018, pag. 112, 12 euro
venerdì 16 Novembre 2018
Intervista a Francesco Gerardi, protagonista dello spettacolo “La ferita nascosta – come ho conosciuto Moro, i suoi assassini e quella foto lì”. A quarant’anni dalla morte dello statista, un lavoro che condensa due anni di ricerca
venerdì 2 Novembre 2018
Meloni: il 25 aprile è “divisivo” e, visto che c’è, anche il 2 giugno, festa della Repubblica. E aggiunge, per il 4 novembre, “non passa lo straniero”. Più che una dichiarazione è un’autobiografia
mercoledì 31 Ottobre 2018
Chi è e cosa aspettarsi dal neo presidente che, tra nostalgia della dittatura militare, spregiudicatezza liberista e nepotismo, ha già detto alle opposizioni: “Se non ci vogliono, se ne possono andare”
venerdì 26 Ottobre 2018
A Udine (Palazzo Morpurgo) “1942-43: la Storia che ci ri-guarda”, una mostra sul campo di concentramento, a cura di Monica Emmanuelli, Paola Bristot e Marco Pasian, realizzata dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e dall’associazione VivaComix, con il Comune di Udine, Udine Musei, il Muzej Novejše Zgodovine Slovenije, il Centro medico Coram e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
venerdì 26 Ottobre 2018
L’esito delle elezioni, Jair Bolsonaro, omofobo, misogino, razzista e militarista, al 46%, Fernando Haddad del Partido dos trabalhadores (Pt) al 29.3%. Alla sinistra serve un miracolo, all’ultradestra manca solo l’ultimo passo. Gli interessi economici e l’eredità della dittatura militare
venerdì 26 Ottobre 2018
“Apartheid giuridico: riflessione a più voci sul Decreto scurezza e immigrazione”: un convegno di alto livello sulle contraddizioni, i profili di incostituzionalità, gli effetti perversi del decreto. Gli interventi di Emilio Ricci, Giulio Illuminati, Rosa Ruggiero, don Luigi Ciotti, Vittorio Alessandro, Carla Nespolo
venerdì 26 Ottobre 2018
Intervista a Carlo Smuraglia, a lui il premio Paraloup-Nuto Revelli 2018. Perché rendere la Resistenza più seduttiva. Le radici della perdita di connessione popolare quando Berlinguer sollevò la questione morale. Una Costituzione da attuare rilanciando la partecipazione. Tornare al rapporto diretto con le persone e tutelare la democrazia contro neofascisti e radicali di destra
sabato 29 Settembre 2018
Un’analisi della retorica di Matteo Salvini: come parla e perché parla così. La sua astuzia consiste nel cavalcare cinicamente le paure generate dalla diffusa percezione di vivere in un mondo governato da meccanismi impenetrabili e perciò ostile, lasciando al contempo intendere che i problemi sono meno complessi di quanto appaiano, che la loro soluzione è facile
venerdì 28 Settembre 2018
“Maus”: un’opera a fumetti uscita in due volumi tra il 1986 e il 1991 che racconta, attraverso i disegni di Art Spiegelman, le vicende lancinanti di Vladek, padre dell’autore e sopravvissuto ai campi di sterminio