giovedì 21 Giugno 2018
Come affossare la forma democratica
Jan Sawicki, “Democrazie illiberali? L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato”, Franco Angeli, Milano, 2018
Tema
giovedì 21 Giugno 2018
Jan Sawicki, “Democrazie illiberali? L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato”, Franco Angeli, Milano, 2018
giovedì 21 Giugno 2018
Nel “contratto di governo” sulla formazione e nelle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio scelte generali condivisibili e vuoti impressionanti. La questione del modello aziendalistico di organizzazione del sistema formativo. Il rischio di abdicare al compito di educare al pensiero critico
giovedì 21 Giugno 2018
La senatrice a vita, sopravvissuta alla Shoah, nel primo discorso in Aula a Palazzo Madama. Il video integrale dell’intervento
giovedì 21 Giugno 2018
Una delegazione dell’Associazione guidata dal coordinatore calabrese Mario Vallone nel paese dove abitava il migrante assassinato a fucilate. «Ci hanno chiesto di non lasciarli soli»
giovedì 21 Giugno 2018
Una scelta calcolata per conquistare consensi nella prospettiva di elezioni anticipate. Le campagne propagandistiche contro i migranti e quella sulla schedatura dei rom per distrarre dai veri problemi del Paese, a partire dalle diseguaglianza sociali. L’oscuro quadro europeo e la strategia di Trump
giovedì 21 Giugno 2018
La lettera aperta dei 12 autori protagonisti al premio 2018, che si rivolgono al governo: revocare l’ordine di chiusura dei porti
giovedì 21 Giugno 2018
Chi mai avrebbe detto a Carlo Emilio Gadda che quel suo romanzo apparso per la prima volta a puntate sulla rivista Letteratura nel 1946 col titolo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” avrebbe avuto una replica, seppur grottesca, nel 2018, con una significativa variazione proprio nel titolo, diventato all’uopo “Quer pasticciaccio brutto de via Almirante”? […]
venerdì 1 Giugno 2018
Come si è consumato nel corso della vita della Repubblica un rapporto una volta fecondo e reciproco. Dai fasti del dopoguerra al declino con Berlusconi alla crisi finale del nostro tempo
venerdì 1 Giugno 2018
Riflessioni sul “contratto” di governo e la retorica del cambiamento il giorno dopo la nascita del nuovo Governo. Il reddito di cittadinanza come assistenzialismo organico e strutturato. Il problema della mafia e della criminalità
venerdì 1 Giugno 2018
La verità: sono una risorsa indispensabile per l’economia e un puntello per la malandata demografia italiana. In vista un approccio “muscolare”, che determinerà molti più problemi di quelli che si vorranno risolvere sia all’interno del Paese che nei rapporti con l’Unione Europea