giovedì 16 Novembre 2017
República Espaňola in Monferrato
Perchè donare un libro al Museo della Resistenza a Camagna. Chi erano i fratelli Giambone e Alessandro Massaza. Le Brigate Internazionali e i combattenti italiani
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
Perchè donare un libro al Museo della Resistenza a Camagna. Chi erano i fratelli Giambone e Alessandro Massaza. Le Brigate Internazionali e i combattenti italiani
giovedì 16 Novembre 2017
Vincenzo Grimaldi e Nicandro Ernesto Conte, due figure emblematiche della Resistenza e della sanguinaria bestialità dei nazisti
giovedì 16 Novembre 2017
13 novembre 1944: la scelta degli Alleati, in particolare i britannici, di bloccare la Resistenza italiana per renderla irrilevante politicamente. Morale: nessuno ti regala libertà e democrazia
giovedì 16 Novembre 2017
Il caso di Ostia emblematico di una latitanza: se lo Stato è assente, se il Comune è assente, se la politica è assente, l’antistato supplisce col “welfare” della delinquenza paramafiosa e/o con la demagogia neofascista
giovedì 16 Novembre 2017
Il binomio “pacchi-dono più ronde”. L’olio di ricino, l’unico bene di consumo che i fascisti distribuivano in dosi industriali. “Ronde” e “squadre d’azione”. La guerra tra i poveri. Il futuro legato alle scelte delle forze che si richiamano alla democrazia
giovedì 16 Novembre 2017
Luciano Guerzoni ricordato a Chianciano. Le parole del nipote Pietro Gianasi, di Carla Nespolo, Gian Carlo Muzzarelli, Stefano Bonaccini, Lanfranco Turci, Claudio Betti, Carlo Smuraglia
giovedì 16 Novembre 2017
Una galleria di volti, voci, iniziative, concerti, canti, cortei, fiaccolate dal Paese dei mille campanili, in occasione della “giornata dell’antifascismo in marcia”
giovedì 16 Novembre 2017
Nell’Aula del Consiglio comunale di Roma l’iniziativa centrale per reagire all’abortito tentativo di celebrare la marcia su Roma. La cronaca degli interventi, fra cui quello della sindaca Virginia Raggi, della professoressa Giulia Albanese, del Presidente della Fivl, Francesco Tessarolo, di Carlo Smuraglia, oggi Presidente Emerito Anpi. Al termine l’inno di Mameli e il coro di Bella Ciao
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Carlo Smuraglia, eletto Presidente Emerito dell’Anpi dopo sei anni di Presidenza effettiva, che passa a Carla Nespolo. Un bilancio fortemente lusinghiero, in un’inquietante situazione generale del Paese e dell’Europa
giovedì 26 Ottobre 2017
Cosa avvenne a fine ottobre 1922. Violenze ed orrori successivi. Il 28 ottobre 2017 e le scelte dell’Anpi. Luci ed ombre dei comportamenti istituzionali. La richiesta di archiviazione per la vicenda avvenuta al Cimitero monumentale di Milano