mercoledì 13 Dicembre 2017
La protagonista? Noidue
Serena D’Arbela, “Noi due brillanti di rosso”, a cura di Maria Teresa Sega, presentazione di Mario Isnenghi, Cierre edizioni 2016, pp. 197, € 12,50
Tema
mercoledì 13 Dicembre 2017
Serena D’Arbela, “Noi due brillanti di rosso”, a cura di Maria Teresa Sega, presentazione di Mario Isnenghi, Cierre edizioni 2016, pp. 197, € 12,50
mercoledì 13 Dicembre 2017
Pietro Secchia e Cino Moscatelli, “Il Monte Rosa è sceso a Milano”, ristampa anastatica proposta da Pgreco dell’edizione del 1972 (pagine 677, 28 euro)
mercoledì 13 Dicembre 2017
“Una questione privata”, regia di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori, Italia Francia, 2017
mercoledì 13 Dicembre 2017
Migliaia di democratici alla manifestazione di protesta contro l’intimidazione del “Veneto Fronte Skinheads”. La dichiarazione della Presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo
mercoledì 13 Dicembre 2017
Il testo della “lectio magistralis” di Giulia Albanese, docente all’università di Padova, tenuta in Campidoglio lo scorso 28 ottobre durante l’iniziativa centrale delle manifestazioni promosse dall’Anpi in tutta Italia per “L’antifascismo in marcia”
giovedì 16 Novembre 2017
Un cambio della guardia al vertice dell’Anpi svolto in tranquillità, continuità e visione di futuro: la più grande e prestigiosa associazione italiana di partigiani continua nel mare aperto del mondo contemporaneo con uno zaino carico di tutta la sua bella storia
giovedì 16 Novembre 2017
Il numero speciale del 2017 (versione cartacea) si aggiunge agli altri tre realizzati in passato. Il nostro modo per “festeggiare” il 70° della Carta fondamentale della Repubblica Italiana (e i due anni dallo sbarco sul web della storica testata dell’Anpi)
giovedì 16 Novembre 2017
Chi era la partigiana torturata ed assassinata dai nazifascisti. A lei dedicata una bella iniziativa alla Camera. Il suo volto su di un murales a una scuola elementare di Bologna
giovedì 16 Novembre 2017
“Nessuna vittoria – diceva Tina, nome di battaglia Gabriella – è irreversibile. Dopo aver vinto possiamo anche perdere, se viene meno la nostra vigilanza su quel che vive il Paese, su quel che c’è nelle istituzioni”
giovedì 16 Novembre 2017
Una via o una piazza a Giorgio Almirante, decide la giunta comunale, e dietro c’è l’idea della pacificazione: partigiani e repubblichini? Tutti uguali