mercoledì 18 Settembre 2019
Il popolano e la cultura
“Martin Eden”, di Pietro Marcello. Con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco. Italia, 2019
Tema
mercoledì 18 Settembre 2019
“Martin Eden”, di Pietro Marcello. Con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco. Italia, 2019
mercoledì 18 Settembre 2019
Dal teatro dell’antica Grecia ai fotofiltri dello smartphone e ai social, passando per la letteratura, i fumetti, il cinema e la musica. Un salto temporale millenario per individuare un denominatore comune: la necessità di celarsi e riproporsi con una nuova identità
mercoledì 18 Settembre 2019
L’anniversario dell’assassinio mafioso di Don Pino Puglisi, il sacerdote dei diseredati. Un funerale sconcertante: agenti con le mitragliette e dietro il feretro quattro gatti
mercoledì 18 Settembre 2019
La questione migranti può essere affrontata con irrazionalità, alimentando paura e odio, blindando i confini nazionali e rimandando l’integrazione ad un futuro imprecisato. O attraverso una progettualità indirizzata all’accoglienza e all’integrazione. La cultura va in questa direzione
mercoledì 18 Settembre 2019
Si avvia con questa pagina una rubrica di formazione collegata all’indirizzo web https://promemoria.anpi.it/. Si tornerà sulle date che hanno contraddistinto il periodo che va dal 1918 al 1948. Ed ecco un’ampia introduzione
venerdì 26 Luglio 2019
Al ritorno, avremo tutti molte cose da fare per contrastare la dilagante svolta a destra e per contribuire a rilanciare un’alternativa civile e sociale
venerdì 12 Luglio 2019
La corruzione si attenua nei Paesi dove la giustizia è autonoma e funziona fino ad essere indipendente e scevra da condizionamenti esterni
venerdì 12 Luglio 2019
Alla festa dell’Anpi provinciale di Monza e Brianza una raffica di dibattiti, incontri, musica, spettacoli. E (buona) cucina. Un modello positivo su scala nazionale
venerdì 12 Luglio 2019
Teresa Viarengo, incredibile magazzino della memoria e straordinaria interprete, scoperta a 73 anni dall’etnomusicologo Roberto Leydi. A lei si deve il recupero di un numero impressionante di canti, soprattutto ballate, tipici della sua terra, l’astigiano, e del Piemonte in generale. Cosa è la ballata e quali sono le sue misteriose ed antiche origini