giovedì 16 Novembre 2017
E si ritrovò cambiato ma non diverso
Paolo Vanacore, “L’ultimo salto del canguro”, Castelvecchi, 2017, euro 17.50
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
Paolo Vanacore, “L’ultimo salto del canguro”, Castelvecchi, 2017, euro 17.50
giovedì 16 Novembre 2017
Una mostra fotografica dedicata a Monica Vitti alla Festa del cinema di Roma. La carriera della grande attrice, oggi ottantaseienne. I suoi registi, da Antonioni a Buñuel
giovedì 16 Novembre 2017
Centenario della vittoria sull’impero asburgico, ma anche della rotta di Caporetto, simbolo del rigetto di una conduzione della guerra condotta dagli Stati Maggiori nel più totale disprezzo della vita umana. Cosa avevano in comune quei fanti con i partigiani del ’43- ’45
giovedì 16 Novembre 2017
Qui comincia l’avventura del signor Bonaventura, ebbe a scrivere Sergio Tofano in un distico diventato poi popolarissimo tanti e tanti anni fa. Dopo una lunga eclisse, eccolo risorgere oggi con qualche variante legata ai tempi: qui finisce l’avventura del c.t. Gian Pier Ventura. Non sono competente in materia di calcio, essendo soltanto una ragazzina ribelle, […]
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Carlo Smuraglia, eletto Presidente Emerito dell’Anpi dopo sei anni di Presidenza effettiva, che passa a Carla Nespolo. Un bilancio fortemente lusinghiero, in un’inquietante situazione generale del Paese e dell’Europa
giovedì 26 Ottobre 2017
La scomparsa di Irea Gualandi, tra le organizzatrici dei Gruppi di Difesa della Donna, nel dopoguerra in prima fila al fianco dei braccianti, poi sindacalista della Cgil impegnata per decenni sulla salute dei lavoratori e delle donne. Il suo ritratto nel ricordo di Carlo Ghezzi
giovedì 26 Ottobre 2017
Margherita Galante Garrone, in arte Margot, scomparsa ad agosto: «Io penso, invento, mi diverto». La storia di una grande cantante popolare e battagliera, che non ha mai smesso di condannare l’ipocrisia, l’ingiustizia e la corruzione. Una casa piena di libri, un teatrino di marionette nella sala. Intorno, un giardino con tanti gatti
giovedì 26 Ottobre 2017
A Roma la prima mostra italiana dedicata a quell’anno cruciale e ai suoi intrecci con i movimenti e i fermenti artistici che lo annunciarono e lo percorsero
giovedì 26 Ottobre 2017
Parla la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. Insensato il rinvio della legge sullo “ius soli”. C’è chi strumentalizza la vicenda in chiave xenofoba. Sbagliata l’idea che il terrorismo si combatta bloccando l’arrivo degli stranieri
giovedì 26 Ottobre 2017
Jessica e Dusan: due giovani, due storie di italiani di origini straniere. Le difficoltà, le aspettative, le speranze. La legge sullo “ius soli”