Ci guidavano le stelle

martedì 15 Febbraio 2022

Addio alla partigiana che di professione era “rivoluzionaria”

Renata Stefanini Salvati, “Ersilia”, era nata a Terni 101 anni fa. Colta, elegante, attiva, intelligente, e lucidissima fino all’ultimo, invitava i giovani a vigilare e contrastare ogni rigurgito fascista. Nel 2019 il sindaco le aveva conferito il prestigioso “Thyrus d’Oro”. La sua testimonianza nella lotta di Liberazione è nel memoriale della Resistenza, Noipartigiani.it

venerdì 28 Gennaio 2022

Il figlio del capostazione, una bandiera e il primo congresso del Cln

Il 28 gennaio 1944, a Bari, mentre mezza Italia è occupata e lo sarà per quasi un altro anno e mezzo, i partiti antifascisti si riuniscono per immaginare il futuro del Paese libero. Le speranze di una giovane generazione resistente, destinate a essere presto deluse, attraverso la storia di Franz Brunetti, futuro insigne prof che amava l’impegno civile

giovedì 27 Gennaio 2022

Romano Colombini. Partigiano, preside, maestro di umanità

Dalla scelta antifascista durante le leggi razziali alla Resistenza, fino alla strage di Piazza della Loggia e all’impegno nella formazione dei docenti con la Commissione scuola Anpi “Dolores Abbiati”. A Brescia, un incontro con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni per ricordare una delle personalità di primo piano della città. A portare un saluto anche il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo

lunedì 6 Dicembre 2021

Quando una commemorazione diventa memoria attiva

A Pordenone per il 77° della fucilazione del comandante partigiano Martelli, MdOVM, con la partecipazione di preparati e appassionati studenti e professori e di rappresentanti dei Municipi del territorio. Il prefetto al Comune: “in queste occasioni auspicabile anche la presenza del gonfalone della ex provincia, insignito col massimo riconoscimento”. Il presidente provinciale Anpi, Parpinel: “nuovi studi confermano la ferocia fascista, anche su giovanissime donne”

mercoledì 27 Ottobre 2021

Il diario di un giovane sardo

L’autobiografia del comandante partigiano Antonio Garau “Geppe” immaginata come lascito alle nuove generazioni. Attese e delusioni dopo la Liberazione. La figura del combattente “in continente” ricordata il 28 ottobre all’università di Cagliari

giovedì 21 Ottobre 2021

I fortunati 100 anni del partigiano Emilio Pegoraro

A Padova grande evento dedicato all’importante anniversario. Presenti anche esponenti della giunta comunale. Il festeggiato: “Continuare a raccontare nelle scuole cos’è stata la tragica esperienza nazifascista. La Costituzione va rispettata, così come devono essere sciolte tutte le organizzazioni riconducibili al fascismo. Ci sono norme precise al riguardo”

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Evviva la Resistenza! Evviva i partigiani! Cantiamo l’80° con Fausto Amodei

Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta, generando una schiera di illustri allievi, appassionati cantautori, ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante, ma foriera di tesi invise alla cultura dominante. Oggi novantenne, ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”, il brano musicale scritto nel 1960, dopo i moti contro il governo Tambroni, divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo. Buon 25 Aprile! E buon ascolto

sabato 26 Aprile 2025

Un Papa venuto da (molto) lontano

Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza. Era inviso a molti, che ora ostentano cordoglio, per i pronunciamenti a contrasto di razzismo, le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione, lo scempio delle guerre ormai massacro di civili, soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali). Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto

giovedì 10 Aprile 2025

Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante

Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale. Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa, ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna. Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica, e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani, oppure soppressa, a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato