lunedì 8 Maggio 2023
Compleanno col Duce: si dimette l’assessore
A Limena, nel territorio di Padova, in una sala comunale durante una festa era stata esposta una bandiera con l’effige di Mussolini
lunedì 8 Maggio 2023
A Limena, nel territorio di Padova, in una sala comunale durante una festa era stata esposta una bandiera con l’effige di Mussolini
domenica 30 Aprile 2023
Un risultato dell’impegno Anpi. La massima onorificenza della Repubblica attribuita per il contributo della popolazione alla Resistenza consegnata dal prefetto il 25 aprile, sulle note di una corale Bella Ciao. Il presidente provinciale dei partigiani, Paolo Scipioni: “Un riconoscimento all’umanità del rifiuto del nazifascismo”. Nel territorio dove la Costituzione vive e fa progetti per il futuro, anche a suon di musica. Con il “Battaglione Batà”
sabato 29 Aprile 2023
Nel 2010, per la prima volta insieme, Anpi e Cgil si ritrovarono nei luoghi della strage. Un racconto e il video “Il dovere della memoria” di Ottavio Terranova, presidente Anpi Palermo e coordinatore per la Sicilia, per vivere o rivivere una bella storia di partecipazione
lunedì 24 Aprile 2023
Raccontare le biografie degli uomini e delle donne morti nella Resistenza, ascoltare le voci ancora troppo sommerse perché di umili del popolo, per combattere oggi una pericolosa vulgata. E sui migranti ricordare che il cliché dell’extracomunitario “africano povero” è un’eredità del colonialismo fascista
domenica 23 Aprile 2023
Una sorprendente due giorni nelle scuole a Cagliari, città metropolitana dove, in un progetto Anpi, diciotto classi hanno incontrato l’autrice Francesca Parmigiani
sabato 22 Aprile 2023
Post fascisti, post verità, post Costituzione. È sempre più evidente che la cultura politica di riferimento dell’attuale maggioranza di governo rimane quella del Msi di Almirante: presidenzialismo autoritario, superamento progressivo delle garanzie contenute nella Carta nata dalla Resistenza, annichilimento e demonizzazione della lotta di Liberazione. L’anniversario quindi non costituisce più un punto di arrivo ma di partenza
venerdì 21 Aprile 2023
Se ne stanno andando gli ultimi partigiani, ma sono ancora qui con noi, nella chiarezza di un patto che affonda le radici nel loro tempo e proclama una libertà che non può piegarsi davanti ai potenti di turno
lunedì 17 Aprile 2023
Da domani (18 aprile) sul sito del Memoriale della Resistenza Italiana – www.noipartigiani.it – cinque audioracconti. Qui proponiamo anche un vocabolario utile a combattere l’uso disinvolto delle cose dette e di quelle taciute, per arrivare preparati a un 25 aprile uguale a tutti gli altri, ma molto diverso. Parole che ne combattono altre. Da ripassare
venerdì 14 Aprile 2023
Il 25 aprile l’Anpi in tutta Italia deporrà un fiore nei luoghi dove le donne che operarono nella Resistenza vennero torturate o uccise dai nazifascisti e sotto le targhe delle vie a loro intitolate (troppo poche ancora). Perché finalmente si conosca e ri-conosca il valore del loro martirio. È il dovere della memoria oggi
martedì 11 Aprile 2023
Dalla scelta di intitolare una piazza di Castrovillari ai fratelli Rosselli alla sigla di un protocollo di intesa fra otto Comuni del territorio cosentino che impegna le amministrazioni a organizzare manifestazioni congiunte nelle date del 25 aprile e del 2 giugno per ribadire il valore che dà forma a tutta la Costituzione