lunedì 16 Novembre 2020
Fascismo & stupidità
La manifestazione non autorizzata di fascisti e No Covid a Roma con consuete sceneggiate e l’urgenza di una risposta di ordine democratico
lunedì 16 Novembre 2020
La manifestazione non autorizzata di fascisti e No Covid a Roma con consuete sceneggiate e l’urgenza di una risposta di ordine democratico
lunedì 2 Novembre 2020
L’elezione del presidente nazionale dell’Anpi. La telefonata del presidente dei partigiani sloveni Marijan Krizman. I valori della Resistenza e la drammatica crisi attuale. Tre punti fermi di lavoro: unità, giovani, cultura. La prospettiva del congresso. Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano
lunedì 5 Ottobre 2020
Un ricordo personale della Presidente nazionale dell’Anpi, una dirigente vera fra grinta e sorriso, ragione e sentimento
venerdì 18 Settembre 2020
Una riflessione pacata sulle ragioni del No e sulla crisi della democrazia rappresentativa. La “banalità” della violenza. Nichilismo e fascismo due facce della stessa medaglia. Una “nuova destra” mondiale illiberale. Giovani, associazioni, movimenti: la possibilità e la speranza. Ragazzi e partigiani: la generosità dell’Anpi
venerdì 28 Agosto 2020
La strana estate: tensioni e scontri in America, Bielorussia, Mali, mentre Turchia e Grecia sono ai ferri corti. Nella penisola polemiche sulla scuola e sui finanziamenti. La scadenza referendaria: Prodi si pronuncia per il No. Il solito contorno neofascista e lo spettro di una pandemia con una buona dose di irresponsabilità di tanti cosiddetti “opinion leader”
giovedì 30 Luglio 2020
Alla ripresa dopo le ferie i temi della diseguaglianza sociale, il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, il tesseramento all’Anpi
mercoledì 15 Luglio 2020
La vittoria (per un pelo) di Duda in Polonia e il pensiero del suo “filosofo” Andrzej Zybertowicz. Critica all’illuminismo, alla ragione, alla scienza e alla tecnologia. Sostegno alla tradizione, all’identità e al sacro. Attacco agli omosessuali e al diritto all’aborto
venerdì 3 Luglio 2020
Assieme alle regionali e alle amministrative il voto referendario. Il tema della rappresentanza smarrita e questa diminuzione del numero dei parlamentari. Operare perché il parlamento torni ad essere specchio delle contraddizioni sociali del Paese e luogo del conflitto e della mediazione
venerdì 1 Maggio 2020
Prima tollerato, poi bandito dal fascismo dal 1923, infine riconosciuto dalla Repubblica. Oggi nel tempo della pandemia ripartire dal suo spirito originario
sabato 25 Aprile 2020
Liberazione nazionale, guerra antifascista, lotta per i diritti sociali. Il tavolo delle trattative di pace