mercoledì 25 Marzo 2020
Emergenza e limiti costituzionali
Giusto tutelare con misure straordinarie il bene della vita e contrastare un pericolo unico nel suo genere, ma in nessun caso si può costituire un precedente
mercoledì 25 Marzo 2020
Giusto tutelare con misure straordinarie il bene della vita e contrastare un pericolo unico nel suo genere, ma in nessun caso si può costituire un precedente
martedì 24 Marzo 2020
Accomunati dall’essere separati. Una comunità virtuale contro la gabbia del virale. Rivalutare competenze, mediazione, pubblico contro appiattimento, “democrazia diretta”, privato. Il cammino si fa camminando
lunedì 23 Marzo 2020
Il diritto alla vita. Costituzione, salute pubblica, parlamento, eguaglianza. L’UE e i Paesi sovranisti
venerdì 6 Marzo 2020
A tutte le donne. In particolare alle ricercatrici che hanno isolato per prime il virus: Concetta Castilletti, Maria Rosaria Capobianchi e Francesca Colavita. E ancora Alessia Lai, Arianna Gabrieli e Annalisa Bergna
venerdì 6 Marzo 2020
1923: Mussolini è da poche settimane al governo, un Regio decreto legittima l’organizzazione armata del partito fascista (Milizia per la Sicurezza Nazionale), che non deve rispondere allo Stato ma solo al suo capo politico. Le spese sono a carico del ministero dell’Interno, quindi del Paese. Si moltiplicano arresti e uccisioni degli oppositori
venerdì 6 Marzo 2020
Un delicato racconto ambientato nel dopoguerra in terra di Sicilia, fra povertà, mafia e dignità
venerdì 6 Marzo 2020
Grande successo delle giornate di tesseramento all’Anpi. Tanti giovani per la democrazia e la memoria attiva
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Alessandro Bianchi, professore di un’università telematica, già rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e ministro dei Trasporti. Studiare online. I giovani, Greta e le sardine: sorrisi belli, gioiosi e intelligenti
lunedì 27 Gennaio 2020
Nei lager trentamila detenuti politici, donne e uomini italiani che della repressione e della violenza nazifascista hanno conosciuto il volto peggiore, più disumano, più umiliante
venerdì 20 Dicembre 2019
Marisa Ombra, “partigiana, femminista, della Presidenza nazionale dell’Anpi”, è scomparsa nella notte fra il 18 e il 19 dicembre. Una grande donna, autorevole e autentica, che convinceva e seduceva con intelligenza e gentilezza