venerdì 20 Dicembre 2019
«Per favore, disegnami un dio»
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
venerdì 20 Dicembre 2019
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
venerdì 20 Dicembre 2019
1925, l’anno della dittatura totalitaria, e le elezioni diventano un plebiscito. 1933, sì al presepe, no all’albero di Natale. 1934, befana sì, ma fascista
venerdì 20 Dicembre 2019
Molto più di centomila in piazza San Giovanni a Roma in un clima di allegria per un senso ritrovato nell’impegno civile a cantare “Bella Ciao”. Carla Nespolo: “Una piazza antifascista piena di speranza e di lotta”. Un movimento che non ha bisogno né di maestri che bacchettano né di lezioni, ma di risposte
mercoledì 27 Novembre 2019
Il 23 novembre a Roma il corteo contro la violenza alle donne. La presenza delle donne dell’Anpi
mercoledì 27 Novembre 2019
La nuda società civile in quanto cittadini-persone “si fa” politica intervenendo nel dibattito pubblico, proponendo un altro codice etico, negando l’idea della politica ridotta a gestione del presente e ponendo all’ordine del giorno la lotta per la scelta del futuro
giovedì 31 Ottobre 2019
In tutto il Paese gazebo e iniziative d’ogni genere per chiudere in piena espansione il tesseramento 2019 all’Anpi
giovedì 31 Ottobre 2019
Dino Buzzati: i cinquant’anni di “Poema a fumetti”, un “unicum” sia nel panorama fumettistico italiano che in quello letterario
giovedì 31 Ottobre 2019
Grazie a documenti rinvenuti da una sezione dell’Associazione dei partigiani, questo numero della rubrica di formazione collegata all’indirizzo web https://promemoria.anpi.it racconta dello statuto dell’organizzazione squadristica, anno 1921. Spregio della legge e violenza contro ogni opposizione assunte a metodo politico
giovedì 31 Ottobre 2019
Un pianeta che va all’indietro, dall’Amazzonia al confine turco-curdo al Cile, fino alla stessa Europa e al nostro Paese, mentre si sciolgono ghiacciai millenari. Ma ci sono segnali di riscossa, dal movimento giovanile mondiale contro i cambiamenti climatici all’associazionismo democratico italiano. Intanto un’Anpi in buona salute si riunisce a novembre per il suo Consiglio nazionale
mercoledì 18 Settembre 2019
I due giornalisti ci parlano di un grande lavoro in corso: la costruzione dell’archivio multimediale delle testimonianze partigiane, con le parole dei combattenti per la libertà viventi. Un monumento virtuale, un memoriale della Resistenza italiana