venerdì 1 Giugno 2018
BOLOGNA MI AMOR
70° della Costituzione: il 2 giugno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna la manifestazione nazionale unitaria a conclusione della raccolta delle firme contro fascismi e razzismi
venerdì 1 Giugno 2018
70° della Costituzione: il 2 giugno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna la manifestazione nazionale unitaria a conclusione della raccolta delle firme contro fascismi e razzismi
venerdì 1 Giugno 2018
La sua testimonianza: “in tutte le parti del mondo, là dove si comincia col negare le libertà fondamentali dell’uomo e l’uguaglianza tra gli uomini, si va verso il sistema concentrazionario – ed è questa una strada su cui è difficile fermarsi”.
venerdì 1 Giugno 2018
2 giugno, festa della Repubblica. A Bologna per dar vita ad una manifestazione nazionale a conclusione della campagna di raccolta di firme in calce a un appello che mai come oggi ci sembra attuale. Ecco perché lo ripubblichiamo come editoriale. Meglio, come programma di lavoro nazionale ed unitario
venerdì 18 Maggio 2018
Un fiume di popolo nelle piazze e nelle strade d’Italia per festeggiare la Liberazione e tutelare la democrazia. Le testimonianze dei presidenti dei Comitati provinciali Anpi da Milano, Roma, Bologna, Firenze, Udine, Bari, Cagliari
venerdì 18 Maggio 2018
Il 2 giugno, a conclusione della grande raccolta di firme contro fascismi e razzismi, manifestazione unitaria nazionale a Bologna
venerdì 18 Maggio 2018
Una testimonianza della festa dell’Anpi e di una settimana nel paese del Ravennate. L’incontro in treno con una anziana signora. E un bilancio: “ho ricevuto profonda umanità”
martedì 24 Aprile 2018
Un video ed un’interpretazione di “Bella Ciao” del gruppo Nuove Tribù Zulu. Un dono degli autori, in anteprima, ai lettori di “Patria Indipendente”
martedì 24 Aprile 2018
Dal 25 aprile alla Carta, i punti salienti di un patto su cui si è costruita la nuova Italia: antifascismo, pace, eguaglianza. La Resistenza, un messaggio di vita ed anche di affetto
lunedì 16 Aprile 2018
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
lunedì 16 Aprile 2018
L’appello “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Chi resiste oggi lo deve dire a voce alta. Pronunci il suo nome in ogni luogo, in ogni circostanza di fronte al mondo